BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] suo ingresso in Napoli, nel 1443.
La generosa gratitudine diAlfonso non si fece attendere: oltre al privilegio di fregiare il proprio , in La Rinascita, IV (1941), pp. 271-275.
I carmi accolti nel Poematum et prosarum liber sono stati editi da M ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] ma ottenne soltanto una pensione di 15.000 ducati nel Regno diNapoli e una rendita ecclesiastica di 6000 ducati per il dei ‘congiurati’: a essere presi di mira furono soprattutto i Sanvitale, Alfonso, Barbara Sanseverino Sanvitale e il secondo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] non fosse comparso, di affidare i lavori a maestro Paolino di Corrado (Gianuizzi, 1890 diNapoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca di Reggio Calabria (Ceci, 1900, p. 83). L’ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte diAlfonso ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] felici, […] tra l’Officina dei Papiri Ercolanesi […] e i monumenti diNapoli e della zona flegrea […]. Da allora si fondò una fedele , col sostegno e l’impegno di Graziano Arrighetti, Vittorio De Falco, Alfonso de Franciscis, Phillip De Lacy, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] -pontificia e riparò a Napoli, dove sposò Maria Lascaris, parente del celebre Costantino, il quale vi giunse nel 1465 al seguito di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca di Calabria. Di qui, proseguendo nei ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Alfonso d’Ávalos, dal principe di Salerno, Ferrante Sanseverino e dal principe di Melfi, Andrea Doria. La visita di Regno diNapoli..., I, Napoli 1692, pp. 149-198; A. Castaldo, Dell’Istoria del regno diNapoli sotto il governo del viceré Don P. di T ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di nascosto a Ferrara la bolla di scomunica contro Cesare d'Este, illegittimo pretendente alla successione diAlfonso da numerosi scrittori ed artisti. T. Tasso gli dedicò i Discorsi dell'Arte poetica (ed. diNapoli 1594), G. B. Marmo lo segui anche a ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] manoscritto 84 della Biblioteca del Seminario di Padova, con dedica ad Alfonso V d'Aragona (la morte del Urbino si interruppe bruscamente quando i due giovani discepoli affidatigli morirono di peste durante un viaggio a Napoli, nel luglio del 1458 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1954, pp. 21-41; La politica italiana diAlfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la Corona de Aragón, Palma de Mallorca 1955, pp. 1-33; La politica italiana d'Alfonso d'Aragona, Bologna 1957; I papi medicei e la loro politica domestica, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] nel ms. VIII.C.27 della Biblioteca nazionale diNapoli). La Defensio costituì una risposta alle obiezioni mosse Il camerino delle pitture diAlfonsoI, VI, Cittadella 2007, pp. 129-158; S. Sarteschi, Due imitazioni di Luciano nel 1552, inEsperienze ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...