QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] conservate nel Fondo Manoscritti, a cura diI. Rizzini, Roma 2008; V. Del Piano - A. Quasimodo, Oscuramente forte è la vita. S. Q. ‘operaio di sogni’, Roma 2009; A. Cozzolino, Q. e la poesia antica, Napoli 2012; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] 19 agosto riusci a passare il Ticino con tutti i suoi soldati.
Nell'ottobre del '48, al termine poi represse soltanto nel '49 da Alfonso Ferrero della Marmora che pose in stato il D. accettò la carica di prefetto diNapoli e da quella sua posizione ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] - E. Vittozzi, 2009, pp. 34, 203, 205, 239); I registri Privilegiorum diAlfonso il Magnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, a cura di C. López Rodríguez - S. Palmieri, Napoli 2018, pp. 53, 61, 89, 118, 131, 163, 166 ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] ) per prepararvi la visita ufficiale di Francesco I, di cui fu precettore e consigliere. Confermato da quest’ultimo nell’incarico di segretario di Stato ricoperto già in precedenza con Alfonso III (ma di fatto svolto ufficiosamente anche per Cesare ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] a quello status di artista di corte già sperimentato nel suo rapporto professionale con la famiglia d’Este. I pagamenti ricevuti a Napoli, che si dei lavori (ibid., p. 270). Il duca di Calabria, futuro Alfonso II d’Aragona, che ne fu il committente, ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] , in cui onore scrisse i De gestis Legati, pubblicati probabilmente nel 1503, dove mise particolarmente in rilievo gli intenti di riforma ecclesiastica del prelato. Sempre nel 1502 l'A. corse il pericolo di essere ferito da Alfonso d'Este, allora a ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] conto diAlfonsoI d'Este. Un rogito del 15 ott. 1539 testimonia che il B. in quel tempo possedeva con il fratello e i nipoti una Aversa, insieme col nipote Lodovico, dall'abate Alfonso da Napoli per modellare tredici statue, potrebbe avvalorare l' ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] governo presieduto da Alfonso Ferrero della Marmora per l’esame del disegno di legge relativo alla delle opere di G. P.: memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Reale diNapoli, Napoli 1889; A. Moscati, I ministri del ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] e ancora nel 1610.
Nel 1608 il D. era a Napoli, dove pubblicò Il I Libro di villanelle a tre voci dedicandolo al viceré J. A. Pimentel a cinnque voci e dedicati a Isabella d'Este. Alfonso d'Este avrebbe volentieri trattenuto il compositore, ma il ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Ortona domandando e ottenendo la ‘piazza franca’ per il Conservatorio diNapoli Cecco e, in tempi diversi, Alfonso Muzii, Carmelo Errico, Guido adieu (Un bal au Cleridge’s Hotel) per pianoforte; i songs Forgetting & forgiving, If it is love, ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...