CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] 1961, p. X; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 315-18; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonsoI d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., VI(1881), pp. 15, 34; C. Porzio, La congiura de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] estense Alfonso II e manifestò francamente al pontefice i suoi dubbi sulla statura militare di Gian possibile accedere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli Carte Farnesiane, f. 593/2; Arch. di Stato di Parma, Fondo Corte e casa Farnesiana ( ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] 1407 e nel 1417;un Natale Cotrugli, per i buoni servigi resi ad AlfonsodiNapoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di tratta di grani dal Regno. Uno zio del C., Giovanni, era impegnato nel traffico di sale, salnitro e orzo, che importava a Ragusa ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] pubbl. nel 1823-36 e 1840-44, i Bandiera e il moto di Cosenza sono in Arch. di Stato diNapoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario DiNapoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , Milano 1951, pp. 109-143; G. DiNapoli, La filosofia di P. G., Padova 1947; M.F. Sciacca, La filosofia nell'età del Risorgimento, Milano 1948; C. Librizzi, Il risorgimento filos. in Italia, Padova 1952, I, pp. 3-83; S. Mastellone, Victor Cousin ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito diAlfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] ).
Prima di congedarsi dal suo fedele servitore, Ferrante gli aveva ancora elargito un importante riconoscimento: nel gennaio 1491 era stato insignito dell'Ordine equestre della Stola, con il quale già AlfonsoI, che l'aveva introdotto a Napoli, era ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina diNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del regno di Ferrante I d'Aragona re diNapoli, Napoli 1969, ad ind.; Id., Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia diNapoli, diretta da E. Pontieri, IV, 1, Napoli 1974, pp. 40 s., 185; Id., Alfonso il Magnanimo…, Napoli 1975 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] contro lo Sforza, ora alleato dei Fiorentini, mentre accanto a Venezia era schierato AlfonsoI d'Aragona re diNapoli. Il 31 dic. 1452 il M. risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, ma il 3 apr. 1453 fu ancora una volta nominato ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 1565 scriveva di un ritratto diAlfonso II «di stucco colorito […] di mano di Pasturino senese Napoli 1743, p. 12; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 356 s.; A. Landi, ‘Racconto’ del duomo di Siena (1655 circa), a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . 1397 il F. conferì a due rappresentanti l'incafico di trattare un armistizio tra i guelfi e il Comune, che fu concluso il 12 febbraio Alfonso V d'Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono diNapoli. Di ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...