MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 1773, p. 39; A. di Maniago, Lettere famigliari del p. Alfonsodi Maniago, 1760-70, a cura di G.B. Saracco Riminaldo, di musica ricavata dall'odierna pratica, I, Parma 1812, pp. 171 s.; B. Croce, I teatri diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] l'alleanza con Firenze, avessero stretto un'intesa con il re diNapoli. In tale contesto, l'unione del M. con una figlia diAlfonso d'Aragona sarebbe stata determinante, ma i rinsaldati legami con la Repubblica fiorentina invalidarono infine il piano ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] causati da errata lettura di un passo del suo Tractatus contro i fraticelli in cui di Elna e procuratore diAlfonso V d'Aragona, scriveva al sovrano fornendo il numero dei seguaci di VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale diNapoli e dal ms. Ottob. 32, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] infeudazione del Regno diNapoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di Andrea e degli i protagonisti il cardinale senese Alfonso Petrucci. Piccolomini si era guadagnato il favore del papa Medici negli anni precedenti quando, a seguito di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] inviato in soccorso diNapoli, si trovava in grave crisi; lo stesso Eugenio IV sembrava propenso a trattare con Alfonso d'Aragona, il trattative col ribelle Spinola, sollecitando il Visconti ad interporre i suoi buoni uffici. Alla fine del mese, egli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di campagna divenne intimo del vescovo di Lecce Alfonso Sozy Carafa. Nel 1775 si fece anche promotore di cultura, tentando di per essere nominato tra i membri nel Supremo consiglio delle finanze del Regno diNapoli. Il contatto avvenne inizialmente ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] , il C. aderì all'Accademia di religione e scienza patrocinata a Napoli dal cardinale Alfonso Capecelatro e da fra' Ludovico da diritto pubblico, Napoli 1870 (che presero spunto dalla "contesa tra il comune diNapoli ed i proprietari danneggiati per ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Napoli in febbraio. L'esercito della Lega, con a capo il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nella battaglia di italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e AlfonsoI d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] frequente stipulazione di tregue tra le parti, i già tesi rapporti con Alfonso d'Aragona si aggravarono ulteriormente, a causa degli attacchi condotti dai Catalani contro la Corsica. Conclusasi senza alcun esito l'ambasceria a Napolidi Gaspare Sauli ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] anche a Napolii metodi e forse le forme del severo tribunale inquisitoriale iberico.
Il M., inoltre, a partire dal 1563 affiancò l'inquisitore e vicario dell'arcivescovo Alfonso Carafa, monsignor Luigi Campagna, nei compiti di controllo dell ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...