MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di Dio e fu inviato nel collegio diNapoli per il noviziato, al termine del quale, il 15 ag. 1710, pronunciò i voti di M. Kresslinger (il Supplementum alla Theologia moralis di A. Reiffenstuel, I-II, Mutinae 1758) e alla Theologia moralis diAlfonso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono diNapoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di , Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 83, 86, 91, 99, 146 ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] edite e inedite (con due appendici di altri inediti), a cura di C. Grayson, Bologna 1959, ad indicem; B. Di Falco, Descrittione de i luoghi antichi diNapoli e del suo amenissimo distretto (Napoli 1549), a cura di O. Morisani, Napoli 1972, p. 81: L ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , ottennero qualche positivo risultato, conquistando la fortezza di Noceto. Ma intanto, ai primi di maggio, Venezia aveva dato inizio alla guerra contro Ercole I d'Este, al quale si erano affiancate Napoli, Milano e Mantova. Il C., nonostante che ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] di Stato e la Biblioteca comunale, da Giovanni Alfonso Pellegrinetti solo nel 1941. Si tratta di ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I manoscritti di C. P. perduti nell’incendio dell’Archivio di Stato diNapoli, in Rivista di archeologia, ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] ad un capitolo del 1459 del successore diAlfonso e predecessore di Ferdinando, Giovanni, che egli poteva riscontrare Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ibid., p. 492; L. Bianchinì, Storia economico-civile di Sicilia, I, Napoli 1841, p. 144; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re diNapoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] .
Un riconoscimento gli era dovuto. Nel dicembre del 1805 Napoleone decise di scacciare dal loro Regno i Borboni diNapoli, che avevano agito con doppiezza nei suoi riguardi, e di fare del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia uno Stato vassallo della ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] era stato probabilmente già confermato da Alfonso il Magnanimo nel 1451; il B i seguenti titoli: Libellus de animorum immortalitate con incipit ed explicit separati, dedicato a Onorato Caetani, conte di Fondi e protonotaro del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] il M. si trovava nel Regno diNapoli: in quell'anno progettò e diresse i lavori di consolidamento della rocca di Gaeta (Filangieri, 1891, p. 102) e, dal successivo gennaio, intraprese un viaggio al fianco diAlfonso, duca di Calabria, per definire il ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] . Nel 1531 il G. si trovava a Bologna, dove il fratello Antonio gli scriveva da Napoli per interessi legati a questioni ereditarie. Alla nazione fiorentina diNapoli e a rapporti con gli Altoviti si fa cenno nella stessa lettera; dal 1520 Antonio si ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...