INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 'I. pensava di ottenere da Alfonso II d'Este la licenza di stampare l'opera, sperando che lo stesso autore fosse in grado di ulteriori ristampe vicentine della Danza, 1613). A Napoli, nel 1606 nella stamperia di G.G. Carlino ripubblicò l'Argonautica, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale fu tra i testimoni.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. diNapoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, Roma 1961, p. LI e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] in occasione del matrimonio diAlfonso II con Barbara d diNapoli, Napoli 1844, p. 189; G. Capasso, Di una storia manoscritta dell'interdetto di Venezia del XVII secolo, in Giorn. napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, n.s., I ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] , Magl., XXV.626).
La dedica ad AlfonsoI d'Aragona di altre quattro lettere dello Pseudo Falaride scoperte dopo anni del soggiorno a Roma, fosse in contatto con la corte diNapoli; ciò è suffragato dalle parole a lui riferibili contenute in una ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Alfonso X di Castiglia. In effetti la situazione politica di Regni Siciliae ad a. 1250 ad a. 1266, Napoli 1874, pp. 206-207, doc. 347; A 228, 242, 253; Le Consulte della Rep. fiorentina…, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 3, 4, 8, 11, 13, 25 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Monti, L'età angioina, in Storia della univers. diNapoli, Napoli 1924, pp. 138-50; M. Schipa, Nobili napoletani in Napoli..., in Arch. st. ital., s. 7, III (1925), p. 221; G. M. Monti, Il trionfo diAlfonsoI..., in Arch. scientifico d. R. Ist. sup ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Fano, il 22 luglio.
Più difficile fu seguire il Borgia nell'assedio di Capua: il G. andò a fronteggiare i due antichi protettori della sua famiglia, gli Aragonesi diNapoli e Prospero Colonna. La sconfitta dei Colonna spinse il papa a rivalersi sui ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] angioino al trono diNapoli trovava concordi sia Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I, Genova 1969, pp. 267, 289 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] nella carica di segretario diAlfonso, figlio del duca Francesco I. Cominciò così un periodo favorevole e di grandi impegni di Stato. Nel che Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regno diNapoli, offrendo a Ferdinando il ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] di preparare una confutazione di quanto si veniva scrivendo nel Regno diNapoli "sopra il potersi fare i Vescovi della rivoluzione, Bari 1928, ad Indicem; G. Cacciatore, S. Alfonso de' Liguori ilgiansenismo, Firenze 1944, ad Indicem; E. Appolis, ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...