GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] nel 1435 si avviò la campagna di conquista del Regno diNapoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a distinguersi, al punto che nel giugno del 1435 Alfonso lo investì di tutti i possedimenti detenuti in Calabria dai nemici ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] i due generali. L'esercito di Ferdinando di Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini da Napoli duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il conte G. L ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 67 (per Fabrizio); F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 67 (per Fabrizio); B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , Memorie storiche degli scrittori nati nel regno diNapoli, Bologna 1844, p. 94; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XCIX, p. 298; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri capitani tribuni, I, p. 165. ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] dotato di un cifrario in vista di una missione presso il re diNapoli, che si svolse ai primi di aprile. -166), con l'aggiunta di alcune brevi notizie biografiche relative all'autore. L'opera, dedicata ad Alfonso duca di Calabria, fu composta quando ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Alfonso. Nel 1506 fu inviato ambasciatore a Napolidi acquisire alleanze per la riconquista di Pisa, ma le condizioni imposte dal re (contributo della Repubblica alla difesa militare diNapoli e accettazione di a cura di A. Desjardins, Paris 1859, I, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] 1538 da Roma a Jacopantonio Frescaruolo a Napoli, in A. Caro, Letterefamiliari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, p. 111 e n librodelle rime di diversi eccellenti autori (Venezia 1553). Ai primi quattro, di cui due in morte diAlfonso d'Avalos ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] pendant les deux dernières siècles, Paris 1880, ad vocem;B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891, pp. 135 ss.; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, ad vocem;B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 108 ss.; Th.-S. Gueullette, Notes ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] , Firenze 1960, pp. 345 ss., 349, 363, 380, 386 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli, Città del Vaticano 1962, pp. 94 ss., 175, 220, 222; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 224-228; N. Del Re, Monsignor governatore ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] il 31: in seguito i biografi attribuirono il disguido a un mero errore materiale.
La famiglia Palatucci era molto religiosa; due zii paterni, Antonio e Alfonso, furono francescani, un terzo, Giuseppe Maria, divenne vescovo di Campagna (Salerno) il 28 ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...