GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] indirizzarsi verso il Regno diNapoli e i domini meridionali del re di Spagna: nel 1567 acquistò dal principe di Melito e dal duca di Eboli, probabilmente a garanzia di crediti non altrimenti esigibili, la città di Rapolla, il castello di Diano e il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli Ippolita Sforza che andava in sposa al duca di Calabria Alfonso d' di Firenze, i ghibellini invece volevano "andare a la via del re", ossia allearsi con gli Aragonesi diNapoli. Formati i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Bentivoglio nella compagnia di ventura di Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonso d'Aragona: negli anni 1436-39 la sua presenza è documentata nel Regno diNapoli al seguito di M. Attendolo.
Il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] presso una famiglia di Pitigliano, il nipote Bernardino Maria nel Regno diNapoli, nel castello che i Caetani possedevano a primo matrimonio di Lucrezia col duca di Bisceglie Alfonso d'Aragona, e Sermoneta veniva elevata alla dignità di ducato. Infine ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] dei baroni ribelli, contro il contrastato erede diAlfonso.
Sbarcato a Castellammare al Volturno a metà novembre Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca…, I,Roma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il duca di Osuna, viceré diNapoli Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 43, ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] una stretta collaborazione alla politica finanziaria del re Ferdinando I d'Aragona e poi del suo erede Alfonso, duca di Calabria.
La fortuna economica di Filippo e Lorenzo a Napoli (Matteo morì nel 1459) costituisce un aspetto rilevante, non soltanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita diAlfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di voler confermare l'investitura di Dogliani a Tommaso di Saluzzo; poco dopo Carlo d'Angiò partì dalla Provenza per Napoli F. Cognasso, Commentando Benvenuto Sangiorgio, I, I progetti matrimoniali di G. di Monferrato, in Boll. storico-bibliografico ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] di S. Pietro di Modena: il favore goduto alla corte di Ferdinando diNapoli, le ricchezze conseguite (forse troppo facilmente, come sembra dimostrare l'atteggiamento ostile diAlfonso d'Aragona), le cariche di rimasa satisfacta" (Balan, I, doc. p. 36 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] il titolo COmitale da Alfonso il Magnanimo re diNapoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i primi studi in patria, poi frequentò l'università di Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Tornato a La Spezia, sposò Maria Fedele Bottini ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...