CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito diAlfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] la durata del regno di Filippo IV e dell'infante Baldassarre Carlo. I suoi tentativi, invece, di procurare l'accessione della parte cattolica del Cantone di Glaris al trattato del 1634 e di estendere quest'ultimo al Regno diNapoli ed ai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] sotto gli Angioini, per i quali diversi suoi membri svolsero funzioni di rilievo. Forse fu figlio di Leone, che fu sindaco diNapoli.
All'inizio degli anni Cinquanta del Quattrocento il M. era "cameriere" diAlfonso V d'Aragona il Magnanimo, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] l'opportunità o meno di accettare le offerte di pace del re diNapoliAlfonso d'Aragona, esprimendo parere 67, 169 n., 209-211, 396, 485; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 113 s., 118 s., 124, 131 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di mettere come ostaggi nelle mani dei suoi avversari C. e altri due suoi fratelli, finché non fosse stata conclusa la pace definitiva tra Alfonso .Per i rapporti con l'Ungheria vedi ancora A. De Regibus, Le contese degli Angioini diNapoli per il ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] modo semiclandestino ma, pare, con il consenso diAlfonso d'Aragona duca di Calabria, egli fece ritorno a L'Aquila di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno diNapoli…, V, Napoli 1769, pp. 41, 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Regno, con minuziose istruzioni circa il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando fu inviato un ambasciatore milanese a Napoli a difendere i duchi dall'accusa di non aver trattato il C. " ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Ludovico Fregoso, a lui ribelle. Nel 1455, perdurando lo stato di guerra contro il re diNapoli - la pace di Lodi del 9 apr. 1454 non aveva toccato i rapporti tra Alfonso il Magnanimo e la Repubblica di Genova, specificamente esclusi dai patti, né su ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , idi lui zii Ercole e Sigismondo, figli legittimi di Niccolò (III) e fratellastri di Leonello, si trovavano alla corte dei re diNapolidi quello stesso anno 1476, diAlfonso, il tanto sospirato figlio maschio - terzo dopo due femmine - di Ercole I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] II (1877), p. 755; C. Cipolla, Storia delle Signorie..., Milano 1881, p. 483; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonsoI d'Aragona…, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 425, 442; F. Caracciolo, Memorie della famiglia Caracciolo, II ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del G., che all'inizio del secolo era stato viceré sotto Alfonso V d'Aragona detto il Magnanimo.
Nel 1471 il G. ottenne all'ingiunzione di recarsi presso il sovrano a Bruxelles, mentre i due marchesi erano mandati in esilio a Napoli. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...