CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] ad Alfonso, nonostante I, Genova 1930, pp. 403-426; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 42, 112, 168; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici nella città diNapoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e politica era drammatica.
Durante il viceregno del genero del conte-duca di Olivares, il duca di Medina de Las Torres, i limiti di indebitamento dello Stato diNapoli erano stati superati, essendo diventata la spesa effettiva il doppio delle entrate ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] ad allora la nomina del G. a reggente nel Consiglio collaterale diNapoli. Come scriveva Lannoy in una relazione a Carlo V del 28 del duca AlfonsoI d'Este, con il quale trattò per la questione di Modena e Reggio, nella speranza di scongiurare il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] in moglie ad Alfonso Paccaroni, e Zenobia, che divenne moglie di Vincenzo Adami.
di ribelli pontifici e del Regno diNapoli, inviandogli uno dei Priori di Fermo, venne esposto pubblicamente a modo di esempio per i vinti. Fu sepolto in seguito fuori ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] delle soldatesche spagnole dirette dal Regno diNapoli alla guerra di Siena. Rievocando con drammatica eloquenza cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con altri sei avvocati, tra i quali il napoletano Felice ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di Salerno, il quale a sua volta prometteva di negoziare entro tre anni la pace tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno diNapoli, la S. Sede e il re di Barcelona 1948, ad Ind.;F. Soldevila, Pere el Gran, I, L'infant, Barcelona 1950-52, p. 35; II ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] iAlfonso non fu reintegrato nei suoi possedimenti. Il feudo di Fiumefreddo restò a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui era stato concesso dopo la confisca, mentre Somma fu rivenduta dal Fisco a Ferdinando de Cardona, grande almirante, e la casa diNapoli ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787, I, pp. 178-182; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 73; L. Bianchini, Della storia delle finanze del Regno diNapoli, Napoli 1859, p. 188; D ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] l'intera somma richiesta per il suo riscatto, limitandosi a prendere in affitto per 14.000 ducati i beni della mensa arcivescovile diNapoli posseduti da Alfonso (giugno 1562).
Del resto egli non era mai stato un buon padre per il giovane cardinale ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo Idi Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nel 1289 si rivolse ad Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la riconquista di Cipro "quod sibi pertinet iure i preparativi per passare in Grecia, ma ne fu impedito dalla battaglia navale, combattuta il 5 giugno 1284 nel golfo diNapoli ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...