DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] e Bibl.: I Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 207; Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 274-78; Notar Giacomo, Cronica diNapoli, a cura di P ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Iacopo Guidetti, il C. venne inviato ambasciatore al papa per cercare una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al re diNapoli, Ladislao diAlfonso Cariglio, per concordare una linea comune al fine di fronteggiare l'azione militare di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Campobasso, nonostante la sorveglianza si mise in relazione con il Comitato dell'ordine diNapoli, e fu a capo del Comitato provinciale molisano, che si limitò a mantenere i contatti con gli oppositori dell'assolutismo.
Nell'estate del 1860, dopo il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] 8, 242, 460; M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina diNapoli, Napoli 1906, p. 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storia della Università diNapoli, Napoli 1924, p. 191; T. De Marinis, La liberazione diAlfonso V d’Aragona ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Raffaele Adorno - la sua nave fu assoldata dal Comune per condurre a Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato di pace del 1443, i Genovesi erano tenuti a donare al re in segno ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina diNapoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , il più giovane dei figli legittimi del re diNapoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheria presso il cognato nel castello di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 febbr. 1495, lo stesso giorno dell'abdicazione diAlfonso II in favore ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] a ciò e manifestò invece la sua opposizione al progettato matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonso nipote del re diNapoli. I rapporti fra il duca di Milano e Callisto III erano intricati anche dalla questione dei benefici, complicata dal nepotismo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] diAlfonso; rientrato in Sardegna nel febbraio del 1422, ne ripartì poco dopo per raggiungere ancora il sovrano; partecipò quindi alla prima occupazione diNapoli , 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti diAlfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7 ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] ed ella fece occupare i castelli contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re diNapoli e al papa Giovanni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono diNapoli. Contro la consuetudine magistratura collegiale, gli Otto capitani di libertà di cui il F. fece parte, i quali rimasero in carica fino al ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...