DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] diAlfonsoI d'Aragona re diNapoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 209, 230; C.De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, II, Napoli 1663, pp. 76ss.; G. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonsoI ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] improvvisa scomparsa di re Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono diNapoli degli Angioini di Francia, la realtà. Significativa in questo senso è l'avversione per i Colonna, la famiglia del papa Martino V, responsabile della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] e con Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Fregoso di ridurre Savona , insieme con il rappresentante del re diNapoli, l'inviato del papa, i capitani del popolo, il governatore Prospero ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di qualche compenso la carica di gran siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione diAlfonso II dell'invasione spagnola del Regno diNapoli, non è ben noto l'atteggiamento dell'A.; certo, quando cominciarono i dissidi tra Spagnoli e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] rifiorire le speranze del partito aragonese quando, alla morte di Giovanna (1435) Alfonso aveva cominciato la lotta contro Renato d'Angiò, per la successione al trono diNapoli, esortò i parenti a rimanere fedeli alla causa aragonese che egli aveva ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] dal padre nel '31.
Allo scoppio della guerra di successione che seguì alla morte diAlfonso V d'Aragona, il G. tenne per la fedeltà al successore dell'Aragonese; nel 1461 Ferdinando I d'Aragona, re diNapoli, investì a sua volta il fedele Troiano del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] anche alla ratifica del medesimo atto, fatta da Alfonso in Ferrara il 16 febbraio.
Quando l'8 diNapoli. Un altro motivo di dissenso sorse nell'agosto fra Lodovico, di da Cusano. I nuovi dominatori privarono il C. del feudo di San Donnino, che ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] Firenze. Non ultimo gli venne constestato di aver fatto aumentare di un quattrino la gabella della carne per favorire i Capponi ed il loro commercio di castroni con il Regno diNapoli. Le prove messe insieme contro di lui e la tenacia del duca stesso ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] diNapoli aveva ricevuto dall'Angiò l'incarico di difendere l'acquedotto), al servizio diAlfonso come condottiero di tav. III).
Fonti e Bibl.: J. Molinet, Chroniques, a cura di G. Doutrepont-O. Jodogne, I, Bruxelles 1935, pp. 34, 45, 50 s., 97, 99, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] II, come il prestigioso Ordine dell'Alcantara, la carica di ciambellano di corte e una serie di rendite negli Stati di Milano e diNapoli. Tali rendite vennero incontro al perenne bisogno di denaro che afflisse il G. fin dall'adolescenza e per ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...