CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] . Narra i fatti che videro Alfonso tra i maggiori protagonisti, dal maggio 1420 al giugno 1424, cioè dalla decisione della regina Giovanna II - maturata nel clima di destabilizzazione del Regno diNapoli dopo la morte di Ladislao - di rivolgersi a ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] diAlfonsoI d'Aragona, malgrado le sollecitazioni di questo ad un più vasto accordo contro Firenze.
Nel 1455 troviamo il B., che nel 1453 era stato oratore della Repubblica a Venezia ed era allora uno dei cinque di Balìa, a Napoli, presso Alfonso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] diNapoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 s.; VI, ibid. 1803, p. 115; C. Minieri Riccio, Cenno storico intorno all'Accademia degli Oziosi, Napoli 1862, pp. 3 a.; G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss.; G. Ceci, I ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di Ferrara per confermare il matrimonio diAlfonsoIdi Massimiliano I re dei Romani, del quale si conquistò in breve tempo tutta la fiducia. Doveva impedire azioni militari di Massimiliano nel corso della imminente spedizione di Carlo VIII a Napoli ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il D. fu insignito di altri onori: con i legati fiorentini presso l'imperatore Alberto, nel 1439 ricevette da quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re diNapoli, ottenne nel 1442 il privilegio di inserire nel proprio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Roma, dove l'altro suo cognato, il cardinale Alfonso Petrucci, progettava di recuperare Siena alla propria famiglia con una azione Spello, quindi nel Regno diNapoli, infine in territorio veneziano. A Venezia i due Baglioni presero contatto con ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , 505, 514, 691; C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1654, p. 465; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, p. 155; C. Tutini, Dell'origine e fundazion de' seggi diNapoli, Napoli 1754, pp. 101, 139; B. Papadia ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , al quale era stata attribuita anche la carica di vicario diAlfonso Carafa, arcivescovo diNapoli. Alla fine del 1562 il G. e l'Alois furono incarcerati e condotti a Roma, mentre altri componenti i gruppi riformati, come Pietro Antonio Cirillo, si ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] , per scortarla a Napoli dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso, Duca di Calabria. La familiarità una legge con cui si vietava alle figlie di ereditare i beni del padre in presenza di nipoti maschi. Così, il patrimonio destinato in ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] maggio 1486-10 maggio 1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ad Indicem; Regesto della cancelleria aragonese diNapoli, a cura diI. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 35; Un registro di doti sforzesche, a cura di C. Santoro, in Arch. stor. lomb., LXXX ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...