CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] diAlfonsodi Aragona, il C. militò al suo fianco per la conquista del Regno diNapoli.
Sposatosi nel 1418 con Antonia Sforza, figlia di B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, p. ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia diAlfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] 1, Köln-Wien 1987, p. 265; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, X, Napoli 1805, pp. 155 s.; C. A. Garufi, I diplomi purpurei della Cancelleria normanna edE. prima moglie di re Ruggiero (1117?-6 febbr. 1135), in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] un Este del viceré diNapoli e del governatore di Milano, con largo discapito della dignità di questi ultimi, la missione . Il successore, Alfonso IV, inviò il C. a Milano, nel 1660, e a Torino, nel 1661, per rivendicare i crediti di casa d'Este. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] l'occupazione diNapoli (giugno 1442), che aveva suggellato il suo successo nella riconquista del Regno, Alfonso aveva Domenico Maggiore a Napoli. Gli successe nella castellania di Castel Capuano il cugino Diomede ed in tutti i beni il nipote ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] .
Morì a Melfi il 16 maggio 1520.
Fonti e Bibl.: I giornali di G. Passero, a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, pp. 83, 109, 120, 136, 147, 151, 282; Cronica di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 110, 222, 226 s., 239, 290, 306 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] -romaines, Berlin 1873, p. 476; F. Cerone, La politica orientale diAlfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol,, XXVIII (1903), pp. 556-557; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, I, Gotha 1908, pp. 283-284, 285, 286-287; R. Cessi ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] . 1445 acquistò dal sovrano i feudi di Cassano Irpino, Bagnoli Irpino e di Montella (Avellino). Nel castello situato in quest'ultima località, il mese successivo a quello dell'acquisto, ricevette Alfonso, che si recava a Napoli da Foggia, e organizzò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] ., che aveva sposato il 29 genn. 1645 Chiara Loffredo, ebbe due figli, Alfonso e Marino, che fu erede suo e dello zio principe di Santobuono.
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni diNapoli, Venezia 1647, pp. 24, 45, 74, 179, 151 s.; T. De Santis ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] diAlfonso non travolse, invece, lo zio (o prozio) del L., Girolamo, che, entrato nell'Ordine di Malta, si trovava allora in Sicilia.
Il 4 giugno 1606 Carlo Emanuele I il principe Emanuele Filiberto, di ritorno da Napoli, per riferirgli dell'andamento ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] Roma nel dicembre, con l'incarico di riprendere i contatti con i cardinali Giuliano Della Rovere e Oliviero egli restò al servizio degli Aragonesi diNapoli, diAlfonso II, Ferrandino e Federico III, in qualità di agente diplomatico a Roma. In questa ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...