DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] da Alfonso de Albuquerque, in buona parte finanziata da mercanti fiorentini, fra i quali erano i Marchionni e i Giraldi , Un documento ined. sull'ultimo viaggio in Oriente di G. D., in Studi in mem. di F. Melis, Napoli 1978, III, pp. 595-604; Id., G ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Napoli, per giungere a Roma nel giugno di quell'anno, in vana attesa di - lungi dallo scucire i 50.000 scudi che di insistere sull'attuabilità di una sollevazione esitante nell'intronizzazione di Jachia. Al più la vagheggiò a Modena il già duca Alfonso ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di O., anche se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re di Castiglia e León un legato, Umberto di ivi 1910, nr. 3, p. 29.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ivi 1911-35: I, pp. 21, 48, 76, 103, 134, 190, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] con il figlio Bernardo e con i fratelli Tommaso e Andrea Tani e di portare anche le sue attività commerciali a Napoli.
Nel 1455 il M. lasciò Roma e si trasferì definitivamente a Napoli per porsi al servizio diAlfonso d'Aragona, che gli assicurò una ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] di proroga di un indulto sulla celebrazione di messe concesso cinque anni prima ad "Alfonso Longo, chierico nobile milanese e possessore di una cappellania di suo patronato di rendita di Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, I, 1 Milano-Napoli 1958, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] dei primi a cui Alfonso Ceccarelli vendette le sue a Napoli nel 1622, e di quattro sonetti editi in Scelta di rime di diversi 5-24, 26 ss., 33-36, 41-84; G.Sforza, Le relazioni di A. I C. ... con l'Algeria, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] i medesimi intenti che avevano presieduto alla nascita di altri periodici cattolici italiani, quali l'Enciclopedia Ecclesiastica e Morale fondata nel 1821 a Napoli .
Questa, difendendo la teologia morale di s. Alfonso de' Liguori e battendo l'accento ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] quindi a Lione e di qui si trasferirono presso la corte, donde ristabilirono i contatti con i repubblicani fiorentini, inviando in Italia il Martelli, perché informasse a Firenze Antonfrancesco Albizzi e Alfonso Strozzi dell'imminente spedizione ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] e Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, e che contribuirono a un temporaneo miglioramento delle relazioni fra i p. 257; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 224, 239 s.; S. Ammirato, Delle fam. Nobili ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonsodi Portogallo confermasse i rapporti didi Storia Patria, ser. I, Cronache, III, a cura di A. Gaudenzi, Napoli 1888, p. 27.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...