CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] che, quale signore feudale, doveva dare il suo assenso. Le trattative tra i Fiorentini, il papa e il C. durarono per tutto l'autunno del del Carmine durante l'assedio che Alfonso d'Aragona aveva posto alla città diNapoli.
Il 15 maggio il re nominò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] apr. 1581), con la redditizia facoltà di provvedere alla tratta del grano dal Regno diNapoli alla Marca. Ma questo non era che maggio 1583 ottenne per 243.000 ducati da Alfonso d'Avalos d'Aquino anche i feudi di Aquino e Arpino.
Il B. diveniva così ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] al pontefice. A Napoli si fermarono per più di tre mesi (partecipando tra l'altro ai festeggiamenti per il prossimo matrimonio fra Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia diAlfonso, duca di Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] protagonista di rilievo assoluto si inserì sulla scena romagnola: nel giugno 1442 Alfonso d'Aragona conquistò Napoli, dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, p. 10; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 152-194; F. Cognasso, Il Ducato ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che sarebbe poi stato sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di nuovo a Napoli, questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] quando suo cugino, il re diNapoli Ferdinando I (Ferrante), figlio diAlfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di Isabella di Chiaramonte, la chiese in sposa al re d'Aragona nel 1475.
Nella situazione di conflitto con gli Angioini - sempre ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 1438 il G. ottenne da Filippo Maria i feudi di Gamalero e di Borgoratto nell'Alessandrino, con piena disponibilità su G. fu inviato da Filippo Maria in missione presso il re diNapoli, Alfonso d'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza. Si ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , 1892, p. 61). I contemporanei vedevano nelle azioni diAlfonso Piccolomini la naturale vendetta per le Regno diNapoli, per fare pressione sul Sacro Collegio. Intenzione della Spagna era infatti di «travagliare il Granduca nello Stato di Siena ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] dibattimento processuale alla corte di assise diNapoli fu seguito con ampiezza da parecchi quotidiani e riviste illustrate; La Gazzetta piemontese (8-10 marzo 1879) pubblicò sia le cronache di un inviato, sia i resoconti stenografici (www.archivio ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] 1447, della Libertà ambrosiana a Milano, i fratelli Piccinino, forti dell’appoggio diAlfonso d’Aragona, re diNapoli, e dei bracceschi nel ducato di Milano diventarono gradualmente il punto di riferimento dei sostenitori della Repubblica contro le ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...