CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] negli Abruzzi, una parte della gabella "del quartuccio" in Napoli e l'esenzione, nel 1420, dei tributi sui suoi e sottoscrisse ad Aversa l'atto di rogazione della lega, che la regina, rotti i rapporti con Alfonso d'Aragona, strinse allora con Luigi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo diNapoli, ottenne la cessione dei diritti [...] partito di Giovanni d'Angiò durante la guerra di successione seguita alla morte diAlfonsoI d' Balzo ed aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 26, 45 s., 63, 86 s., 94, 107-109, ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] Alfonso d'Aragonà, il C. si schierò dalla parte di quest'ultimo. Dopo essersi accordato con il C., nel giugno del 1423 Alfonso 253 s., 319, 329; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., LXV (1940), p. 21 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] delegazioni di Firenze e di Mílano, presso Niccolò V ed AlfonsodiNapoli, per invitarli ad entrare nella lega. Il papa accolse di buon lo stesso incarico, nel 1464, all'elezione di Paolo II).
Dal Piccolomini poté ascoltare il discorso, ripetuto a ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Dopo questi avvenimenti l'A., con il fratello Foschino, fu costretto ad abbandonare il Regno diNapoli, lasciando nelle mani di re Alfonso tutte le ricchezze e i possedimenti che aveva ottenuti da Giovanna II. Egli nel 1430 ritornò in Cotignola, ove ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] tra Spagna e Francia le sorti del Regno diNapoli. Morto il fratello nel 1503, l'A. Alfonso d'Avalos, figlio di Iñigo (II) e futuro governatore di Milano, Ferdinando Francesco, figlio diAlfonso, marchese di Pescara, che fu affidato alle cure di ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] Lautrec, fu inviata nel Regno diNapoli ove la Serenissima contava di recuperare i porti pugliesi acquistati nel 1496 e imprigionato nel castello di Bitonto, di dove fu liberato nell'agosto per intervento del marchese di Pescara, Alfonso d'Avalos.
...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] . 158-160; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, 2, Roma 1909, pp. 127 ss., 160 s.; E. Rodocanachi, Le cháteau Saint-Ange, Paris 1909, pp. 156-158, 166 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli, Città del Vaticano 1961 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] 1938, pp. 108 ss.; Regesto della cancelleria aragonese diNapoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 32, 162; I. Burchardi Liber notarum, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, I, a cura di E. Celani, p. 472; O. Mastroianni, Sommario degli ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonsodi, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] Stato e Chiesa in Italia, il conte di Caserta, che nel 1894 era stato salutato, alla morte di Francesco II, come il nuovo "re" diNapoli, e che aveva attenuato via via i suoi risentimenti contro lo stato di cose creatosi con l'unità ed aveva guardato ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...