DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che sarebbe poi stato sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di nuovo a Napoli, questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] quando suo cugino, il re diNapoli Ferdinando I (Ferrante), figlio diAlfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di Isabella di Chiaramonte, la chiese in sposa al re d'Aragona nel 1475.
Nella situazione di conflitto con gli Angioini - sempre ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 1438 il G. ottenne da Filippo Maria i feudi di Gamalero e di Borgoratto nell'Alessandrino, con piena disponibilità su G. fu inviato da Filippo Maria in missione presso il re diNapoli, Alfonso d'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza. Si ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] : il municipio gli conferì la cittadinanza romana, l'ex re diNapoli lo onorò con la commenda del reale Ordine di Francesco I, fu accolto nelle accademie di Religione cattolica, dei Quiriti, dell'Arcadia, Tiberina, Pontificia, e dichiarato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] alla stampa della Istoria civile del Regno diNapoli. Per i buoni uffici del benedettino Giovanni Battista De Miro i primi missionari della congregazione, imbarcatisi in Inghilterra. Con piena intesa, si valse della collaborazione diAlfonso ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] due medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona duca di Calabria (il futuro re diNapoliAlfonso II) e una de la Renaissance. VIII, Florence et les Florentins du XVe au XVIIe siècle, I, Paris 1891, pp. 46-55; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , 1892, p. 61). I contemporanei vedevano nelle azioni diAlfonso Piccolomini la naturale vendetta per le Regno diNapoli, per fare pressione sul Sacro Collegio. Intenzione della Spagna era infatti di «travagliare il Granduca nello Stato di Siena ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] dibattimento processuale alla corte di assise diNapoli fu seguito con ampiezza da parecchi quotidiani e riviste illustrate; La Gazzetta piemontese (8-10 marzo 1879) pubblicò sia le cronache di un inviato, sia i resoconti stenografici (www.archivio ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] 1447, della Libertà ambrosiana a Milano, i fratelli Piccinino, forti dell’appoggio diAlfonso d’Aragona, re diNapoli, e dei bracceschi nel ducato di Milano diventarono gradualmente il punto di riferimento dei sostenitori della Repubblica contro le ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] in Sardegna e in Corsica e nelle prime spedizioni diAlfonso V il Magnanimo per la conquista del Regno diNapoli.
I termini post e ante quem per la nascita del L. si ricavano dal testamento di Artale, stilato a Sciacca nel febbraio 1420, dove veniva ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...