PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di Pescara.
La famiglia della madre, di antica origine spagnola, era approdata nella penisola al seguito diAlfonsoI Roma-Napoli 1924, pp. 275 s., 398-403; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, introduzione e note di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] al sovrano spagnolo le rimostranze del re diNapoli contro il papa, del quale il re nelle lettere all'ambasciatore elencava i torti. Rientrato a Napoli, il D. nel marzo del 1494 fece parte dell'ambasceria che Alfonso II, salito al trono nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Roberto diNapoli, il C. appariva agli occhi dei cronisti lombardi soprattutto come rappresentante del papa, i cui e impossibilitato a recarsi dal papa per ragioni di salute, il C., per intercessione diAlfonso IV d'Aragona (3 apr. 1330), ottenne ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista diNapoli. Da quest'anno fino al 1435, salvo breve interruzione, Alfonso d'Aragona e riposto nella cattedrale di Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] 1820 in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, I, Roma 1896, p. 228; e in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 547, è stata rettificata in base all'atto di nascita (Arch. di Stato diNapoli, Stato Civile, reg. n. 20. 304). Sul C ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] diNapoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di che i Turchi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita la laurea in teologia il 21 marzo 1791, insegnò tale dottrina nel seminario di obbligato diNapoli aveva sviluppato e intensificato i rapporti con gli esponenti maggiori della carboneria e con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] fu pubblicato nel 1893 il volume I miei studi storici delle cose Alfonso d'Aragona. La trattazione affronta in cinque libri le complesse vicende che posero fine alla dinastia angioina, determinando l'avvento degli Aragonesi al trono diNapoli ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] cattura diAlfonso d’Aragona nella battaglia navale di Ponza di farne il proprio dominio e stabilire un patto di reciproco sostegno con i Baglioni, signori di Perugia, alcuni dei quali avevano militato sotto di del Regno diNapoli nelle quali Braccio ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] i busti di Taddeo da Sessa e di Pier della Vigna, un frammento di leone, la testa di Zeus e quella di grandi dimensioni di uno dei modelli dell'arco trionfale diAlfonso d'Aragona nel Castel Nuovo diNapoli, influenzò anche l'organizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...