GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] , l'anno successivo, di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re diNapoliAlfonso d'Aragona, da papa si provvedesse "de mansionibus et vittualiis" (Rosi, p. 154) per i capitani, tra i quali il G., che erano venuti in aiuto della città. Tra il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] . dovette i contatti con di invadere il Regno diNapoli, Enrico II nominò il B., il 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca di Guisa; ma, su richiesta del duca Ercole II, il re consentì poi che il B. affiancasse Alfonso ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] p. 9). Il 13 ottobre del 1805 diveniva canonico nella cattedrale diNapoli e quindi prefetto del coro della stessa. Nel giugno del 1818 Ferdinando I lo aveva già proposto per la nomina a vescovo di Tropea, ma con un decreto regio del 14 settembre ne ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] natura ai vertici dell'apparato burocratico e amministrativo del Regno napoletano diAlfonso il Magnanimo prima e di Ferdinando I poi.
Nella Descrizione della città diNapoli e statistica del Regno nel 1444, tradizionalmente attribuita a Borso d ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] foco et ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e Alfonso II, salito al trono pochi mesi prima, lo famiglia Gennara o Janara …, Napoli 1620, pp. 55-68; C. De Lellis, Discorsi d. famiglie nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, pp. 263 ss.; ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] diNapoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega di a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) Guerrini, Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] del 1528, il Lautrec si diresse a Sud contro il Regno diNapoli, il F. rimase al seguito degli eserciti della Lega in dal marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Questo scacco non ebbe però conseguenze sui rapporti con Francesco I, il quale, in autunno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 1862, come promotore, con Carlo Gambuzzi, dei Tiro nazionale, l'organizzazione patrocinata da Garibaldi per addestrare i cittadini alla guerra popolare (Arch. di Stato diNapoli, Prefettura, f.319; Il Popolo d'Italia, 26 giugno e 23 luglio 1862); il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Grimaldi, capitano del Popolo nel 1317-18, e i suoi antenati avevano posseduto per alcuni decenni la baronia di Policastro, nel Regno diNapoli.
Il G. studiò giurisprudenza presso lo Studio di Pavia dove si addottorò intorno al 1430. Da allora ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] balestrieri e stradiotti assoldati da Alfonso d'Este per il duca di Milano. L'impresa di Luigi XII e di Ferdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno diNapoli gli ridiede la speranza di riacquistare i feudi nel Regno. Nell ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...