GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno diNapoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] si unì alle forze dell'erede di Ferdinando, Alfonso duca di Calabria, che assediavano i Turchi a Otranto nel 1481.
Dopo vittoria fu giudicata così importante da essere festeggiata a Napoli con luminarie. Con il bottino furono anche trovati documenti ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] e all'alleanza tra il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli del trattato, firmato a di Venezia, contro la lega formata dai Fiorentini, dal duca di Milano e dal re Ferdinando diNapoli, era fallita con la sconfitta di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] : giunta davanti alle acque diNapoli, dove in quel momento si trovava Carlo I, la flotta genovese si di Genova, erano giunti dalla Castiglia. Sovraintese, pertanto, al solenne giuramento di fedeltà del Comune di Pavia nei confronti diAlfonso ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] quasi dimenticato da Federico. I giochi di potere dei principi e il peso dei Capetingi lo privarono del resto dei suoi sostenitori più fedeli: Raimondo di Tolosa diede in sposa sua figlia ad Alfonsodi Poitiers, fratello di Luigi IX, e lo stesso ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città diNapoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] 1876, pp. 113 s.; A. Berthe, Sant'Alfonso Maria de' Liguori 1696-1787, Firenze 1903, I, pp. 257, 276, 471 s., 477-479, 555; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 104, 108, 236, 287, 298; II, pp ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 1472 il re Ferdinando diNapoli delegò il cavalier Fabrizio Carafa a tenere a battesimo in suo nome la prima figlia del C., Eleonora.
La morte del duca Borso (19 ag. 1471) non segnò la fine delle fortune del C.: il nuovo duca, Ercole I, lo tenne per ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] i Mori di Almeria.
Di una specifica attività politica di B. non si può parlare, sebbene la sua condizione di principessa angioina sposa del re d'Aragona ne facesse l'ideale intermediaria nei rapporti non sempre facili fra le due corti diNapoli e di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] poneva tempestivamente in salvo a Napoli presso gli Spagnoli, insieme con il cardinale Francisco Remolines, altro principale esponente borgiano, e conducendo con sé i fanciulli Rodrigo Borgia d'Aragona, figlio di Lucrezia e diAlfonso d'Aragona, e il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re diNapoli. Furono suoi padrini [...] sostenere sino in fondo il progetto, che in effetti venne abbandonato dopo alcuni vani tentativi di uccidere Alfonso.
I frequenti incontri tra l'E. e Giulio dovettero comunque insospettire il cardinale Ippolìto, il quale peraltro già da qualche tempo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] a un accordo tra le parti, il F. conseguì i più brillanti successi della campagna diNapoli, conquistando, nonostante l'intervento personale diAlfonso d'Aragona, la torre di S. Vincenzo e il Castel Nuovo.
Richiamato in patria a causa del peggiorare ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...