BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] con impeto non minore, il viceré diNapoli Raimondo de Cardona. La sera stessa di Isabella quelle cure che avrebbe richiesto l'impresa contro il fratello di lei, Alfonso Roma, dove fu lodata ancora fra i principali ornamenti della "carretta" della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] della Serenissima per la morte diAlfonsoI d'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per porti, strategici per la difesa dell'Adriatico, diNapolidi Romania e di Malvasia nel Peloponneso. Ciò portò la Serenissima ad ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] una proposta di accordo per sanare il contrasto che lo opponeva alla regina diNapoli Giovanna II e al re di Sicilia Alfonso d'Aragona. posizione politica e sociale ricoperta dal C., come dimostrano i dati del catasto del 1427. Vi erano stati allora ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] del G., il quale si ritirò a Gaeta, mentre i figli Giacomo e Giuliano abbracciavano la causa aragonese. Ancora nel 1442, poco prima che Alfonso entrasse trionfalmente in Napoli il 2 giugno di quell'anno, l'Angioino indirizzava però un atto in favore ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] Alfonso II, il quale allora si trovava a Siena con la carica dii rami del casato non solo la continuità, ma anche il ricongiungimento di beni e titoli feudali accumulati nell’ultimo secolo dalla famiglia tra Roma, la Toscana e il Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] . per le provincie napoletane, LVI (1931), pp. 159-165, 169-172; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 167; I. Sannazaro, De Partu Virginis, a cura di C. Fantazzi - A. Perosa, Firenze 1988, pp. XXX s. ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] , ma i suoi interventi lasciarono un segno nelle chiese di cui fu vescovo diocesano. In particolare, come prefetto della congregazione dei Riti contribuì alla canonizzazione diAlfonso Maria de’ Liguori, fortemente voluta anche da Napoli e da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] in crisi durante il regno diAlfonso il Magnanimo per la vicinanza di Andrea de’ Pazzi a Renato d’Angiò, rivale dell’aragonese nella successione al trono diNapoli. Nel 1434 il re d’Aragona si lamentò con i consiglieri di Barcellona che, su pressione ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] si era già ritirato dall'attività pubblica, anche se da una lettera diAlfonso duca di Calabria datata 9 giugno 1491 sembra che lo I., ormai anziano, fosse stato inviato in missione a Napoli. Si ignora la data della sua morte.
Nel 1689 un ritratto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Frosinone che bloccò il tentativo del viceré diNapoli, Charles de Lannoy, di invadere lo Stato pontificio. Questa battaglia gli dette fama di eccellente capitano, e non a torto, visto che i suoi cavalli leggeri ebbero parte decisiva nella vittoria ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...