CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] padre tra i maggiori di Firenze gli permisero diNapoli, ospitando nella sua sfarzosa villa personaggi illustri del tempo. Nipote del C. fu il celebre letterato Alfonso.
Del C. conosciamo le validissime Istorie di Firenze, pubblicate da Ildefonso di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] , Istoria del Regno diNapoli, Napoli 1769, p. 558; Notar Giacomo, Cronica diNapoli, Napoli 1845, p. 180; G. Fuscolillo, Le cronache de li antiqui Ri del Regno diNapoli, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le provv. napol., I (1876), pp. 70 ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] del re. Questi, nel 1431, gli concesse inoltre il privilegio di poter assumere in cura qualsiasi cristiano. Quando poi il re mosse alla conquista diNapoli - dove assunse il titolo diAlfonsoI - volle che il B. lo seguisse come medico curante e ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] di Giovanna II e, in special modo, di Renato d'Angiò di cui fu uno dei più accaniti e fedeli partigiani nella lotta contro Alfonso d'Aragona, arrivando fino al punto di , I Durazzo e Renato d'Angiò. 1281-1442, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] quale scrisse nel 1332 lettere commendatorie indirizzate ad Alfonsodi Portogallo e ai suoi consiglieri, in particolare ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id., I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di Maometto II. Rimase in campo per tutta la campagna, capeggiata da Alfonso d'Aragona, e si distinse nella repressione di e Bibl.: Cronaca diNapolidi notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] 134; B. Aldimari, Historia genealogica..., I, Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti diAlfonsoI d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; L. Amabile, Il Santo Officio, I, Città di Castello 1892, pp. 110 s ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] pp. 369 s., fig. XX). Dall'inventario per il duca Alfonso II risultano ancora 7 cannoni da 50 libbre del 1560, 1 Bibl. Naz. di Firenze e diNapoli); Id., Inventario di artiglierie della Fortezza Paolina, in Giornale di erudizione artistica, I (1883), ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] 1565, quando fu rilasciato il breve di Pio IV che concedeva i tre benefici a favore del cardinale cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] Giulio II, il B. fu condotto a Napoli dal suo congiunto, il cardinale Ludovico Borgia, che di fuori della stessa famiglia Borgia.
L'ultima notizia relativa al B. risale al 1530: in quest'anno egli si rivolgeva al suo antico protettore AlfonsoI ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...