DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] ), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X di Castiglia, in Arch. stor. ital., s. 5, . Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp. 148 ss., 165 ss., 175 ss.; J. Larner, L'Italia nell'età di Dante, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] , et li fa carezze assai. Quasi tutti i cardinali se ne sono rallegrati seco, et spetialmente De Maio, Le origini del seminario diNapoli, Napoli 1958, pp. 66, 70; Id., Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1958 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] una delle dame della sua corte. Il giovane cardinale diNapoli, Alfonso Carafa, chiese spiegazioni al C., comunicando che il papa desiderava far giudicare i colpevoli dai giudici ordinari di Roma, ma il C., rivendicando il diritto alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di recarsi come ambasciatore presso Rinaldo Orsini, signore di Piombino, per offrirgli l'aiuto della Repubblica contro le pretese diAlfonso V d'Aragona, re diNapoli e ribadire, fra l'altro, i rapporti di accomandigia esistenti tra Firenze e quella ...
Leggi Tutto
PIETRO Idi Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO Idi Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] golfo diNapoli (1284) furono il frutto di una lunga pratica di mare, e della capacità di convertire del Pere el Gran iAlfons el Liberal, Barcelona 1963; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 (I ed. 1842), passim ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di Milano caricata sul bestiame da lana diNapoli, sarebbe stato il pronipote Luca Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 76; R. Ehrenberg, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono diNapoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di , Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 83, 86, 91, 99, 146 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , ottennero qualche positivo risultato, conquistando la fortezza di Noceto. Ma intanto, ai primi di maggio, Venezia aveva dato inizio alla guerra contro Ercole I d'Este, al quale si erano affiancate Napoli, Milano e Mantova. Il C., nonostante che ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] ad un capitolo del 1459 del successore diAlfonso e predecessore di Ferdinando, Giovanni, che egli poteva riscontrare Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ibid., p. 492; L. Bianchinì, Storia economico-civile di Sicilia, I, Napoli 1841, p. 144; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re diNapoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] .
Un riconoscimento gli era dovuto. Nel dicembre del 1805 Napoleone decise di scacciare dal loro Regno i Borboni diNapoli, che avevano agito con doppiezza nei suoi riguardi, e di fare del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia uno Stato vassallo della ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...