ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] p. 448; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31dic. 1283, in Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo II d'Angiò re diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. 210, 212 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] ad una chiara presa di posizione. Il re gli scrisse personalmente ed anche Alessandro Sforza interpose i suoi buoni uffici; ma periodo di tempo e nel 1465 accolse a Napoli Ippolita Sforza, figlia del duca di Milano, andata sposa ad Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] con il giovane re Ferdinando II, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa diNapoli e l'ingresso di Carlo VIII (il 22 febbr. 1495), il G. segue i movimenti dei "popolari": dapprima l'ostilità verso ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] .
Unì alle contee di Caserta e di Alessano, ereditate dal padre, i feudi di Trocchia e di Vitulano, che acquistò nel 1424 rispose all'appello di Giovanna II e venne con numerosi vassalli in difesa diNapoli, minacciata da Alfonso d'Aragona. Dieci ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito diAlfonso d'Aragona nel Regno diNapoli, dove diventò falconiere [...] Dell'Historia della città e regno diNapoli, III, Napoli 1675'pp. 356-363, 368-371; A. Di Costanzo, Storia del Regno diNapoli,Napoli 1839, M. 361-363; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona Re diNapoli,Napoli s.d. [ma 19461, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito diAlfonsoI d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] al 1472, quando l'11 novembre ottenne dal sovrano il privilegio di trasmettere alla sua morte ad uno dei figli il baliaggio della città diNapoli, da lui tenuto fin dal tempo diAlfonsoI. L'anno dopo la carriera diplomatica del C. continuò con una ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] Giacomo Bongio e Ugo della Genga, per ricomporre i contrasti di alcune città marchigiane, fra cui Urbisaglia, Loro di Leonardo, venne inviato come ambasciatore presso Federico d'Aragona, incoronato re diNapoli nel 1497. Nel 1500, insieme con Alfonso ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare diNapoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] di Garibaldi di raggiungerlo nel nord del Piemonte, preferì attenersi alle disposizioni impartitegli da Alfonsodi Bologna. Nel 1866, in occasione della terza guerra d'indipendenza, inquadrò i sei battaglioni arruolati nel dipartimento diNapoli ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] come commissario per stabilire una nuova tregua chiesta da Alfonso d'Aragona. Ma giunti a Melito, presso Napoli, con gli oratori del re di Francia, che per la stessa faccenda li accompagnavano, i due inviati angioini furono assaliti e percossi da uno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] . fu uno dei baroni napoletani che seguirono Alfonso, duca di Calabria, nella campagna che questi capeggiò per di trasmissione ereditaria. Caduto rapidamente il Regno nelle mani di Carlo VIII, il C. divenne sotto i nuovi dominatori sindaco diNapoli ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...