• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [236]
Storia [144]
Religioni [127]
Storia delle religioni [36]
Diritto [44]
Letteratura [33]
Diritto civile [29]
Arti visive [24]
Geografia [14]
Temi generali [15]

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio Raffaele Tamalio Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] il principe ereditario di Modena, Alfonso d'Este, come contropartita per il riavvicinamento del duca Francesco I cattolico. Partita il 5 ott. 1673 alla volta di Londra insieme con la promessa sposa, il cognato Rinaldo e il Garimberti, L. lasciò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – LUCREZIA BARBERINI – FRANCESCO I D'ESTE – STATO PATRIMONIALE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] figlio e successore il re d’Aragona Alfonso V, quindi revoca l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la guerra tra i due candidati alla della spartizione è precario. Per il re di Spagna Ferdinando il Cattolico Napoli è troppo importante: è ... Leggi Tutto

D'ALESSANDRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio Franca Petrucci Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] si coalizzassero e si organizzassero contro i Turchi, concilio che si aprì il 25 marzo e durò fino al 30 luglio. L'anno successivo fu inviato dal sovrano in Spagna, presso la corte di Ferdinando il Cattolico dove rimase come ambasciatore residente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO D'ALESSANDRO – GIOVANNI II D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

Gli Aragonesi nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] alcune terre ai confini pirenaici. Ma nel 1469 il matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, erede al trono di Giovanni, e Isabella piano nell’economia e nella politica mediterranea. E il “re proprio”, Alfonso I re di Napoli – che viene scelta come ... Leggi Tutto

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] di re Alfonso V l'Africano, sotto il cui regno il Portogallo godé di Ferdinando il Cattolico, l'A. raggiunse di nuovo il padre a Venezia le questioni concernenti la lingua in cui furono scritti i Dialoghi, la prima edizione e la fortuna dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

La riconquista di Granada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] tra Isabella di Castiglia e Ferdinando il Cattolico e la loro rispettiva ascesa al trono di Castiglia e di Aragona pongono le premesse di una definitiva soluzione del problema della persistenza moresca, in quanto i due sovrani, potendo procedere di ... Leggi Tutto

MORMILE, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Troiano Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova. Come altri suoi avi che agli inizi del [...] Ferdinando il Cattolico nella guerra che questi combatté in Lombardia contro i francesi nel 1512. Nel 1518 completò il suo Severino, a Napoli, verso i quali si era già mostrato munifico benefattore il re Alfonso II. I lavori per la costruzione di una ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò [...] re d'Aragona Ferdinando il Cattolico. Contro di lei, però, si coalizzarono i baroni, che temevano la sua possibile reggenza e preferirono acclamare re il principe Federico, fratello di Alfonso II. I rapporti di G. con il nuovo monarca furono, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO II GONZAGA

Giàcomo I conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca detto il Conquistatore

Enciclopedia on line

Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] di operazioni militari, che dovevano portarlo all'occupazione di tutto il regno di Valenza (1253). Poi, nel 1265, aggiunse al che cedette però ad Alfonso X, re di Castiglia, suo genero; occupò infine Ceuta: in tal modo i Cristiani di Spagna ponevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – RIVOLTA ARABA

Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia on line

Primogenito (Napoli 1467 - ivi 1496) di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e di Ippolita Maria Sforza, ebbe educazione squisitamente umanistica coronata con la lunga e fida amicizia del Cariteo, [...] sconfitta a Seminara del 18 giugno 1495), in Napoli che era già insorta contro i Francesi. Nel 1496 sposò Giovanna d'Aragona, per assicurarsi l'appoggio di Ferdinando il Cattolico; e già, dopo la vittoria d'Atella (20 luglio 1496), stava per liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNA D'ARAGONA – ABDICAZIONE – CARLO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali