CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] al fratello del re di Francia, Alfonso di Poitiers, che in quel momento tra il re Giacomo I d'Aragona e i cittadini di Montpellier; . 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per piazza Maggiore, fu inviata ad Alfonsod'Este con gli altri frammenti, come lo stesso re Ferdinando d'Aragona aveva dichiarato nell'agosto a ; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , che curò il versamento dei 50.000 ducati pattuiti quale donativo da parte del futuro re AlfonsoII.
A seguito della composizione del conflitto con la casa d'Aragona, si aprì per I. VIII anche una fase di rimonta nei rapporti con la potenza turca ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] tra Innocenzo VIII e Ferrante d’Aragona (1485-86), cui il fratello rientro a Roma (26 giugno 1511), Giulio II indisse contro il conciliabolo di Pisa il V tra i cardinali incaricati di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la restituzione ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , Sannazaro dedicò la raccolta di rime volgari a una dama della regina Giovanna d’Aragona, vedova di Ferdinando II, Cassandra Marchese, sposa di Alfonso Castriota Scanderberg marchese di Atripalda (1499). Si era intanto interessato per trovare un ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] corso del conflitto con il re Enrico IId'Inghilterra, lo dovette rattristare profondamente. Nel vantava la sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] in pieno il progetto di una crociata contro Alfonsod’Aragona. Nonostante il suo operato e i suoi sforzi -Bari 1996, pp. 18, 30, 54, 78, 168, 236; Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholt 1999, pp. 850, 874-975, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] catalani e l'espansione della corona d'Aragona nel secolo XV, Napoli 1972, p sapiente re di Castiglia Alfonso X le elencava nelle . J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145.
...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dove, protetto dalla sincera amicizia del re d'AragonaAlfonso V, commercia in spezie. I Catalani non la crise des années 1458 et 1464, in AA.VV., Studi in onore di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 810 ss. (pp. 807-882).
18. AA.VV., Storia economica ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Isabella regina di Castiglia e Ferdinando re d'Aragona, uniti in matrimonio nel 1469, Sisto morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo popolo; inoltre già utilizzato nel sec. XV da Pio II e da Sisto IV e che nella ...
Leggi Tutto