CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] di Alfonso I di Aragona, prese a manifestarsi nel Regno la opposizione al figlio bastardo di lui, Ferdinando, e Giovanni d'Angiò avvenuta nel 1495, quando Ferdinand II confermò al figlio di lui, Alfonso, sopravvissuto al fratello primogenito, Giovanni ...
Leggi Tutto
ACERBI, Antonio
Pietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] Comune di offrire l'appoggio di Perugia ad Alfonsod'Aragona, diretto nelle Marche. Il 22 genn. 1459 la notizia non riceve conferma da altre fonti.
Bibl.: P. Pellini, Historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 507, 540, 595,611, 613, 640, 642, 646, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] signore Luigi III d'Angiò. E però nel luglio 1442, quando Alfonsod'Aragona ebbe occupata Pescara Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 122, 126, 189; Anonimo Aquilano, Cantari sulla guerra ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] di presentare a Filippo II un donativo di 125.000 scudi.
Don Giovanni d'Austria lo volle con Di Blasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, p. 250; G. Modestino, Della dimora di Torquato ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] Aragonesi di Napoli in quanto AlfonsoII gli concesse la baronia di S. Lorenzo e Ferdinando II (15 febbr. 1495) gli sett. 1497, data alla quale l'A. era già morto, Federico d'Aragona vendeva la baronia di S. Lorenzo ad Antonello Serrano di Tropea e ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Ugo d'
Michele Manfredi
Secondo dei figli maschi di Cola, dopo la morte del primogenito Giovanni fu da Alfonsod'Aragona colmato di onori, per l'amore che il sovrano nutriva per la sorella di [...] , Alfonso e Geronimo, venuti in discordia per l'eredità paterna, prescelsero come arbitro Alfonso, historia napoletana, II, Napoli 1634, pp. 166-167; G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la famiglia, le case e le vicende di Lucrezia d'A lagno, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] con i singoli Regni d'Europa (per il quale esame si rimanda a Enciclopedia dei papi, II, p. 207). Basterà apostolica da parte dei Regni iberici (Aragona e Navarra, che era stata annessa da Sancho Ramirez; ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] committenti reali, quali gli Aragona di Napoli. Nonostante ciò pronipote di Pio II, con Battista di Neri d'Aldello Placidi Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, in Napoli nobilissima, XV (1976), 5-6, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] andata in moglie ad un Alfonso Bardi. La decisione della Aragona nn. 643, 646, 649; B. IV, 21; D. VII, 16; E. VII, 7;G. Gigli, all'istoria letter.,I, Venezia 1759,fasc. VI (giugno), p. 487; II, ibid. 1759,fasc. V (nov.), pp. 337-342;G. Savini ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] con l’arcivescovo Alfonso Litta; fu destinato grado che, unito al Toson d’oro e al grandato di la signoria dei Trivulzio, in Storia di Melzo, II, Melzo 2002, pp. 139-173; M. Marubbi Un reino de la Corona de Aragón bajo los Austria, València 2010, ad ...
Leggi Tutto