MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] di vicario provinciale dell’Aragona; inoltre gli fu riconosciuta Umbra, Biblioteca vescovile, Mss., 18-II-3, cc. 1r-232v) a beat fra Mateu d’Agrigento…, in Id., La cultura catalana…, Barcelona 1964, pp. 24-47; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous…, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare valorosa difesa di Napoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno del 1442 Renato Lo Statosabaudo…, I, Torino-Roma 1892, pp. 104-107, 114-117; II, ibid. 1893, pp. 2 s., 15 s., 24-34, 82- ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] la regina Urraca di Castiglia e il suo sposo Alfonso el Batallador di Aragona, il cui matrimonio era stato dichiarato nullo, e che ) insieme con Giraldo d'Angoulême in favore dell'abbazia della Sauve-Majeure (Gallia christiana, II, Parisiis 1720, col ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] genovesi presso il re Alfonso XI di Castiglia per e il re di Aragona per il dominio sulla 6, in Seniles V, 1 e nel De vita Solitaria II, 14, edite in Prose, a cura di G. , Parma 1934, pp. 237-247; D. Cambiaso, I vicari generali degli arcivescovi ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] di Spoleto su incarico del cardinale Alfonso Visconti, futuro protettore dell'Ordine Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. 1969 Aragona, Cerenzia, notizie storiche, Crotone 1989, pp. 155, 188 s.; G.F. D ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] de Moncada, siniscalco di Aragona, inviato a Costantinopoli dal re Alfonso I per negoziare il matrimonio and experimental science, II, New York 1929, pp. 291 s.; A. Dondaine, Hugues Éthérien et Léon Toscan, in Archives d'histoire doctrinale et ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] 1503 venne eletto nell’ambasceria «d’obbedienza» per l’elezione al pontificato di Giulio II. La missione si svolse 401, 405, 418; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso di Aragona, in Arch. storico per le provincie napoletane, XXVII (1902), ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] S. Teodoro dal pontefice Giulio II. Tra i suoi benefici, figli di Pandolfo Petrucci, compreso Alfonso che visse la vicenda come un beneficiato dell’accoglienza degli Aragona, con i quali toletano Lorenzo Suares, incaricato d’affari del cardinale, e ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] 1880 e conservato nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli), e quello di Alfonso Mele (Napoli, collezione privata), affiancò La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d’Italia di Giuseppe Massari (1901), per la quale ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro IIII; o Biagio Galeotto, succeduto al padre nel marchesato), Alfonso ...
Leggi Tutto