DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Regio Consiglio, con la provvigione annua di 1.000 ducati.
Morto Alfonsod'Aragona (27 giugno 1458), il D. si mantenne fedele a Ferdinando, che lo inviò poco dopo presso Pio II a rallegrarsi dell'elezione ed a prestargli omaggio, insieme con Cicco ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] la pace. Nel 1456 il re di Napoli Alfonsod'Aragona lo designò suo consigliere perpetuo e commissario; con . 137-176; M. Natalucci, Mostra di docc. e cimeli riguardanti il papa Pio II e il vescovo A. F., ibid., pp. 177-184; M. Monaco, Due ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., 152; Benoît ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] Edoardo I d’Inghilterra per rappacificare il re Filippo di Francia e Alfonsod’Aragona. Per da Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1, II, Il medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 682-685; ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] impossibilità di fare altrimenti, era addivenuto - a scapito di Alfonsod'Aragona - a un accordo con il re, il C. 2 ed., XXXII, 1, I, a cura di E. Celani, pp. 19, 462; II, ad Ind.; C.Ghirardacci. Della historia di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] , come avvenne in occasione della visita a Siena di Alfonsod'Aragona, dinanzi al quale, appunto, lesse un'orazione di padre (cc. II, 290r): nella prima viene esaltata la grande dottrina di Agostino, nella seconda è sottolineato dal D. il suo ruolo ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] II, il D., insieme con il duca di Andria, Francesco Del Balzo Orsini, e con Cola Antonio Di Capua, presenziò alla cerimonia dell'incoronaziòne del nuovo papa il 3 sett. 1458 in rappresentanza di Ferdinando d'Aragona bastardo di Alfonso dovette però ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] quest'anno il papa concludeva la pace con Ferdinando d'Aragona, ma lo sforzo intrapreso da quest'ultimo per domare C. conservò la sua sede. Succeduto sul trono di Napoli AlfonsoII, anche il C. sembra intervenisse alla sua solenne consacrazione nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] incarico di papa Eugenio IV, la pace tra Alfonsod’Aragona e Renato d’Angiò. Su proposta dello stesso cardinale venne nominato documentata solo saltuariamente: in occasione dei passaggi di Pio II e del cardinal Bessarione nella diocesi e di pochi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] si spostarono a Teruel, in Aragona, conquistata ai musulmani nel 1171 da AlfonsoII. Nella città di Saragozza avrebbero cronisti si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte. Il re d’Aragona Giacomo I, già in lotta con Ceid Abu Zeyd, si ...
Leggi Tutto