• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [1292]
Storia [523]
Biografie [771]
Religioni [131]
Letteratura [134]
Arti visive [106]
Diritto [77]
Diritto civile [56]
Storia delle religioni [39]
Geografia [29]
Europa [27]

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] I.Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari de l'Institut d'estudis catalans, Barcelona 1908, pp. 352-58; Acta Aragonensia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] 'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la riconquista di Cipro incamerare al fisco del principato parte della baronia. Il re Carlo II d'Angiò concesse poi, il 10 luglio 1289, tutta la baronia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice. Il padre era stato uno dei [...] , nonostante i tentativi di convincere Alfonso V d'Aragona a tentare una nuova spedizione in 421, 429, 431, 433, 435, 437, 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 265, 268 s., 271, 294, 296, 298, 303-306, 314 s., 319; V. Adami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] s., 153, 156-69; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli I, pp. 156, 166, 173, 175, 186 s., 190, 196, 210; II, pp. 52, 207, 241; III, p. 2; IV, p. 7; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECA, Rinuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Rinuccio da Riccardo Musso Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre. Il padre apparteneva a una delle [...] Vincentello (I) d'Istria fece ritorno nell'isola quale viceré di Alfonso V d'Aragona, egli fu tra ., 378 s., 400 s.; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G.C. Gregorj, II, Pisa 1827, pp. 236, 239 s., 251, 254, 258, 262 s., 267, 270, 273, 281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISELLI, Griso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Griso Vanna Arrighi Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] sia di Venezia sia del re di Napoli Alfonso I d'Aragona, il quale rappresentava una minaccia per i Fiorentini ' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 5 s.; II, pp. 189 s.; I. Ammannati, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECA, Raffaele da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Raffaele da Riccardo Musso Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi. Il [...] , Antonio Della Rocca, richiese ad Alfonso V d'Aragona di intervenire per riprendere il controllo dell 334-357, 362 s., 368 s., 370-403; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 301, 303 s., 315 s., 318, 321, 325-327, 329, 331-333, 336, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 757; Diurnali detti del duca di Monteleone, Milano 1924, p. 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LOMELLINI, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Angelo Giovanni Riccardo Musso Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo. Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato di cura di A. Pertusi, Verona 1976, I, pp. 39-51, 168-170; II, pp. 98-107; G. Pistarino, La caduta di Costantinopoli: da Pera genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Bartolomeo Giorgio Ravegnani Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il padre - signore del terzo [...] dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia n. CLIII, 222-224 n. CLXXI; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia 1961, pp. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali