AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca AlfonsoIId'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] pp. 9-10; V. Finzi, Bibliografia e indice dei madrigali musicati, in Riv. d. Biblioteche, III (1892), pp.87, 110, 174; IV (1893), pp. 20, 24; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton 1949, pp. 769, 855; C. Sartori, Bibliografia della musica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca di Modena Alfonso. Le conseguenze universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 712; III, ibid. 1956, p. 554; IV, ibid. 1957, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] della precedenza e l'acquisizione del titolo granducale, cfr. G. Mondaini, La questione di precedenza tra il duca C. I e AlfonsoIId'Este, Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di Siena a granduca di Toscana, Firenze 1905; V. Bibl ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] quella presso il papa Clemente VIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la morte senza eredi di AlfonsoIId'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era devoluto alla Sede apostolica, e il papa era venuto sul Po a celebrare l'evento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Saluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da AlfonsoIId'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] per favorire il piano puramente dilatorio di Gregorio XIII, finché un pesante intervento di Francesco Patrizi, assoldato dal duca AlfonsoIId'Este, non gli impose di uscire dalla scena. La relazione che egli indirizzò al papa nel 1579 gli valse ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] due tentativi dovette tuttavia convincerlo che le condizioni erano assai mutate rispetto a quelle della corte di AlfonsoIId'Este verso la quale evidentemente egli avvertiva acuta nostalgia.
Non si creda, tuttavia, che la diversità di orientamento ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 1531 tuttavia, dopo aver conosciuto gravi strettezze alla corte romana, Morone ottenne il riconoscimento della nomina da AlfonsoIId’Este, tornato a essere signore della città, sulla cui cattedra episcopale mirava a insediare il figlio Ippolito. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , la lesa maestà.
L'ultima questione politico-ecclesiastica che il papa affrontò fu la successione nel Ducato di Ferrara. AlfonsoIId'Este non aveva discendenti diretti e alla sua morte, il Ducato, feudo pontificio, doveva essere devoluto alla Sede ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] . Nel 1594, da una relazione con Lucia Mezzadri, popolana di origini garfagnine, nacque il figlio Marzio, legittimato da AlfonsoIId’Este e nominato erede nel primo dei nove testamenti noti di Tassoni (1596). A questi anni risale la Difesa di ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...