• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1031]
Arti visive [98]
Biografie [623]
Storia [305]
Religioni [111]
Letteratura [122]
Diritto [43]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [36]
Musica [33]
Medicina [13]

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] palazzo ducale; a distanza di tre anni il matrimonio di Alfonso d'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe presso il Teatro delle estense, il B. si portò a Mantova presso il duca Carlo II (1663-65): qui, dopo aver lavorato nel Teatro ducale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] con Francesco Gonzaga di Mantova e Isabella con Alfonso d'Este di Modena. Per l'occasione si organizzarono tornei a Torino (Schede Vesme, p. 461). Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 459, 461 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] Alfonso I con Lucrezia Borgia, il B. partecipò alle decorazioni per i festeggiamenti e dipinse un'ancona per Ercole d'Este G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 273, 290, 315; II, pp. 129 s., 131; P. G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] Sangue Miracoloso che si venera in Santa Maria del Vado in Ferrara,Ferrara 1878, pp. 4, 198, 203, 241, 243, 256, 262, 269, 467; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 3, Milano 1940, pp. 930-934; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II,p. 385. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] di apparati per festeggiamenti nel 1559 in onore di Alfonso II (Baruffaldi, II, pp. 564 s.; Cittadella, 1864, p. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 205, 409; II, p. 260; R. Longhi, Officina ferrarese 1934... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dicha ciudad el rei don Alfonso VI de Castilla, Madrid Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los . Fecha en que tuvo lugar este acontecimiento, ivi, 5, 1923, Toledo en el siglo XII (1086-1208), I-II, Roma-Toledo 1966-1976; J. Porres, Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Este (1852: Ibid., Museo civico), di Lucia Scandiani Martinelli e del Conte Paolo Gnoli (entrambi 1850: Ibid.) o il Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d ad ind.; II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo ducale). Nel 1842 fornì apparati per le nozze del futuro duca Francesco V d'Austria-Este , ricalca modelli di A. Appiani; mentre il Conte Alfonso Campi (1856) mostra una composizione di sapore reniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali