Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna IId'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la fine dello scisma, nel 1418. Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , favoriti dal popolo, Pietro III e Federico IId'Aragona; e gli Angioini, per conservarla, la fortificarono e le conferirono privilegi fiscali e giurisdizioni notevoli. Poco sennatamente Alfonsod'Aragona la infeudò; ma il figlio Ferrante, non ...
Leggi Tutto
Da Giovanni IId'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] corte: il sovrano, che avrebbe voluto dare sua sorella ad Alfonso V di Portogallo, non approvò il matrimonio; e, quasi ciò castigliana la casa d'Aragona cui apparteneva, sì che la sua ascesa a quel trono era sembrata a Giovanni II, suo padre, come ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] casa d'Arborea. Tardi e assai di malavoglia, Sassari si rassegnò alla signoria di Alfonso V d'Aragona tornato 95, 115, 165, 196-99, 204, 225-29, 235-45. 248, 251, 260-65, 281; II, pp. 99-100, 136-38, 156-57, 174, 271-72, 277, 282; V. Finzi, Gli ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] quando a Troia, nel 1115 e nel 1120, auspice Callisto II papa, si riconciliarono il duca Guglielmo con Ruggiero di Sicilia, quali si pagava un diritto alla dogana di Foggia. Alfonso I d'Aragona ne riordinò l'esazione, proponendovi un presidente, di ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] recitate in alcune chiese napoletane negli ultimi anni di Alfonso I d'Aragona (1452 segg.); 2. le "farse" allegorico Croce, Teatri di Napoli, 3ª ed., Bari 1926, capp. I e II; id., Sul significato storico e il valore artistico della commedia dell'arte, ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] contro Piombino prima le armi di Baldaccio d'Anghiari, poi quelle d'Alfonsod'Aragona, respinte dal valore dei Piombinesi e visitò col padre il nuovo acquisto. All'elezione di Giulio II l'Appiano riebbe il suo dominio, fra il giubilo dei sudditi ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e durante le lotte che tenevano agitata e divisa la repubblica s'impadronì di Capriata e di Tagliolo, in provincia d'Alessandria. A Barnaba A., Alfonso I d'Aragona donò ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] di Alessandro VI, Lucrezia e Jofré. Jofré (nato intorno al 1481) ebbe la mano di Sancia d'Aragona, la illegittima e non pudica figliuola di re AlfonsoII (7 maggio 1494), fu creato principe di Squillace e conte di Cariati, logoteta e protonotaro del ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] di guerre che afflissero tutta la Francia da quando Enrico II re d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, sostenuti dal re AlfonsoII di Aragona, le inimicizie del re Luigi VII e poi di Filippo Augusto contro Enrico II, la perversa ...
Leggi Tutto