DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] presente che una alleanza dello stesso Alessandro VI con i Bentivoglio ed eventualmente con il re di Napoli AlfonsoIId'Aragona sarebbe risultata preziosa per contrastare la politica espansionistica di Ludovico il Moro. Con lo stesso programma il ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] dei baroni napoletani, a parte un breve soggiorno a Napoli (1487).
Confermato quale oratore residente anche dal nuovo re AlfonsoIId’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Valois fu catturato fuori città dai francesi, che posero una taglia ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] egli stesso, il 20 ott. 1476 era a Napoli, presso la corte del duca di Calabria, il futuro re di Napoli AlfonsoIId'Aragona. Da allora la vita del L. si sarebbe intrecciata con quella del duca. A Napoli infatti ottenne l'incarico di governatore dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] storico delle provincie napoletane (XXV [1900], 2, pp. 218-237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'AlfonsoIId'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore della Calandria cui dedicò un ampio studio, delineato poi nella stesura ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] figurativo classico, sono quelle del Giuseppe Flavio della Biblioteca universitaria di Valenza (ms. 836), appartenuto ad AlfonsoIId'Aragona; degli Scriptores Historiae Augustae di Roma (Biblioteca nazionale, Vitt. Em. 1004), ove si assiste a un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di Molise, insieme con tutte le altre terre da lui possedute e con ogni altro diritto da lui goduto.
Quando AlfonsoIId'Aragona, incalzato dalla rovina, pochi giorni dopo l'abdicazione (23 genn. 1495) in favore del figlio Ferrandino, fece testamento ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] ., come erroneamente è stato fatto (Vitale, p. 311), il delegato pontificio che incoronò solennemente a Napoli, nel 1494, AlfonsoIId'Aragona. Tale funzione fu, infatti, svolta dall'allora arcivescovo di Monreale Giovanni Borgia.
Il 23 ag. 1493 il C ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] il più rilevante era quello di Torella nel Principato Ultra.
Il padre Sigismondo, morto nel 1525, fu consigliere di AlfonsoIId’Aragona e acquistò nel 1497 il feudo di Guardia Lombardi, ottenendo nel 1503 la conferma del possesso di Torella e degli ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] i confini del Regno. Nel giugno del 1489 si ammalò di febbre terzana la duchessa di Milano Isabella, figlia di AlfonsoIId'Aragona. Questi, poco fiducioso dell'operato dei medici milanesi, decise di inviare il G., che aveva già avuto modo di seguire ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] quello del Popolo: denuncia la nobiltà per il suo tradimento di AlfonsoIId'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad AlfonsoII dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa ...
Leggi Tutto