BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] una nipote del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale di Alfonso di Calabria.
L'accordo sui capitoli con le armi, che tale atteggiamento era dettato dalla minaccia di AlfonsoII di far uccidere il B. in caso di tradimento da parte ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] il re, sarebbe tornato in Italia per passare al servizio di Alfonsod'Aragona, duca di Calabria, a cui con grandi lodi offre il rerum scriptores varii, partim hactenus incogniti,II,Francofurti 1602, pp. 167-173 (ed. 1637, II, pp. 169175; ed. 1717, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] seguì Orazio Farnese al servizio di Enrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Senofonte, insieme al cardinale Iñigo d'Aragona, Paolo Manuzio e Antonio Scaino.
Nel inviati 800 fanti comandati da Alfonsod'Appiano: fu così possibile ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] servizio di vari signori, tra cui Alfonso III de Cardenas, marchese di moglie del conte Luigi Gaetani d’Aragona, della casa feudataria piedimontese 429; G.M. Crescimbeni, Dell’Istoria della volgar poesia..., II, 1, Venezia,1730, pp. 421-423; G.B. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] compresa una breve permanenza a Napoli, su richiesta di Alfonsod'Aragona. Nel triennio 1460-63 è di nuovo a Perugia .: Archivio di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, 64/3; II, 68 (ms. originale della Vita del Tresatti); Lucca, Bibl. governativa ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] quali Filippo Maria Visconti. Nel 1453, infine, Alfonsod’Aragona lo liberò, mosso a pietà dall’incrollabile Litta, Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. II; A. Pezzana, La storia della città di Parma, II, Parma 1842, pp. 309 s., 333 s., ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro AlfonsoII, e avviò la sua carriera, a partire dal 1468, come scrivano di razione e funzionario della ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] d’Aragona incaricato di prendere in consegna Ippolita, figlia del Duca e sua futura cognata, per scortarla a Napoli dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso lo stesso Machiavelli (Storie, VIII, I-II) riteneva che allo sdegno dei Pazzi per ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] 1458) della Passio Domini Jesu Christi dedicata ad Alfonsod’Aragona, poi ampliata e dedicata al successore Ferdinando.
Del umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, II, Padova 1997, pp. 1289-1314; R. Quirino, I santi di Spoleto, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e con un breve del 22 febbr. 1524: ma Alfonsod'Este si decise a considerare reintegrati i Boschetti in contro i Francesi il re Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 ...
Leggi Tutto