FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] la pace. Nel 1456 il re di Napoli Alfonsod'Aragona lo designò suo consigliere perpetuo e commissario; con . 137-176; M. Natalucci, Mostra di docc. e cimeli riguardanti il papa Pio II e il vescovo A. F., ibid., pp. 177-184; M. Monaco, Due ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, c. 73v). Il silloge, è una lunga epistola rivolta ad Alfonsod’Aragona per incoraggiare la canonizzazione ed è fonte preziosa ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Rinaldo Orsini assediato in Piombino da Alfonsod'Aragona. Com'è noto il tentativo di Alfonso fallì, né l'A. ebbe da rinchiuso nei suoi castelli "pavidus tremensque", come dice con disprezzo Pio II. Morì il 4 sett. 1464.
Fonti e Bibl.: Cronache di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di suo familiare "familiarem nostrum Libro della Scala in Spagna, dallo stesso Alfonso X il Savio (nel suo Setenario) G. Villani, Cronica, Firenze 1823, II, p. 100; F. Ehrle, Historia ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] il che farebbe supporre un suo legame diretto con l'iniziativa di Pio II -; il fatto infine che il B., dopo il suo congedo dal T. Gritti, oratore della Repubblica di Venezia presso Alfonsod'Aragona, e ritornava alla corte papale il 15 agosto ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonsod'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In , 152 ss., 156, 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] Alfonso della Viola, Alessandro Striggio, Giovanni Animuccia, Luzzasco Luzzaschi, Ippolito Fiorino. A questi anni risalgono anche gli Encomii musicali (1585) dedicati a Barbara Sanseverina d’Aragona pubblicata dal 1500 al 1700, II, Pomezia 1977, pp. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., 152; Benoît ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] base dei comprovati rapporti dell'artista con Alfonsod'Aragona e con diversi esponenti della comunità catalana pittura in Sicilia nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 479, 632 s.; P. Santucci, La pittura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Cristoforo e poi del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonsod'Aragona.
Il C. era considerato dall'Aragonese un ribelle e come tale combattuto: più volte ...
Leggi Tutto