CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Biblioteca Marciana di Venezia), indirizzato ad Alfonso V re d'Aragona e perciò compilato prima del 1442, I, Padova 1970, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 558 ss.; III, ibid. 1919, pp. 445 s., ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] marittima del D., in cui il re Yusuf I di Granata scriveva al suo alleato Alfonsod'Aragona per scusarsi commerciales entre Génes, la Belgique et l'Outremont d'àpres les archives notariales genoises, II, Bruxelles-Rome 1941, doc. 1874 (Solagius De ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 1486, Giovambattista Ghini ospitò a casa sua Alfonsod'Aragona, duca di Calabria che, diventato re Gigli, Diario sanese in cui vengono alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli…, II, Lucca 1723, p. 365; F.S. Quadrio, Storia e ragione di ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...]
L’alleanza tra papa Eugenio IV, Niccolò Piccinino e Alfonsod’Aragona portò quest’ultimo insieme a un forte esercito nelle Marche , Sanseverino (prov. di Macerata), in Gli archivi della storia d’Italia, II, 3, Rocca S. Casciano 1899, p. 189; G. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] servizio militare sotto il marchese del Vasto Alfonso III d’Avalos d’Aragona come generale della cavalleria rimasta in Italia. delegato a presentare l’omaggio della città all’inviato di Filippo II (investito del Regno da parte di Carlo V). Durante il ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] di diritto civile a Ferrara, e Alfonso, anch’egli giurista, cavaliere, più di accompagnare la duchessa Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferdinando di esemplare consultato: Roma, Biblioteca Casanatense, H.II.22-26, vol. II, cc. 63va-71va; vol. IV ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] , Bibl. Marucelliana, Mss., C.369.II, Opere diverse inedite in rima e prosa mecenate, che era stato già l'ideale di Alfonso, chiamando però non a corte, bensì sulle giorno stesso fu nominato da Federico d'Aragona giudice della Vicaria. Anziché verso l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Ludovico i pieni poteri per trattare con Alfonsod'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e III, ibid. 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin du grand-schisme, Paris ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] , in Lapittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II,Milano 1987, pp. 362-365; F. Todini, La pittura umbra dal del primo Quattrocento, in La Divina Commedia di Alfonsod’Aragona re di Napoli. Manoscritto Yates Thompson 36, Londra ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] figli del duca, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo, curato amorevolmente dalla duchessa Eleonora d'Aragona e dotato di un in carcere cinquantatré anni. Solo nel 1559 ottenne la grazia da AlfonsoII. Morì poco tempo dopo, il 24 marzo 1561. Fu ...
Leggi Tutto