MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Alfonso Castriota marchese di Atripalda, con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona del matrimonio e, non avendolo ottenuto, ritentò con Giulio II, di nuovo senza risultato.
Quando nel 1516, sotto ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] reali d'Aragona e 14, 15; l. XX, capp. 17, 18; P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, II, Aug. Taurinorum 1868, docc. 41, 47, 49, 52-54, 57, 59, 60, , I, pp. 139-44; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, p. 155; A. Era, Il ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] alleato con Venezia e Firenze contro Milano e Alfonsod’Aragona. Alla breve missione non seguirono di lì a 1989, pp. 15, 158, 233, 236 s.; Id., Le vite dei dogi (1423-1474), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 410, II, 2004, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] .
Il D. deve la sua fama alla sfortunata storia d'amore con Giovanna d'Aragona, che prestato al recupero del Regno. Alfonso morì nel 1498, lasciando la S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., Fiorenza 1580, II, pp. 49-50; C. De Lellis, Discorsi ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] un certo marchese Giracio davanti alla corte napoletana presieduta da Alfonsod'Aragona.
Il 15 apr. 1431 sposò Rita Margani dalla quale . Il 30 genn. 1463 il C. ottenne da Pio II che il castello e il titolo fossero dichiarati spettanti a Bernardino ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Alfonso il Magnanimo confermò la revoca e sanzionò la delibera viceregia che per 5.000 fiorini d'oro d'Aragona Casula, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, Roma 1980, II, tav. 39; Id., Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] di Federico d'Aragona. Poiché il D. non resta confermata anche se si identifica il D. con l'Alfonso de Jenaro, che compare citato in un Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, II, Milan 1942, p. 618; P. Manzi, Annali di Giovanni ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] ne parli al papa» (cfr. Il Cardinale d’Aragona e il suo mastro di casa scalco e datore di lavoro, il cardinale Alfonso Gesualdo, che di conseguenza l’ , p. 277; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 156; Suppl., p. 559; R. Eitner, Quellen- ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] , come avvenne in occasione della visita a Siena di Alfonsod'Aragona, dinanzi al quale, appunto, lesse un'orazione di padre (cc. II, 290r): nella prima viene esaltata la grande dottrina di Agostino, nella seconda è sottolineato dal D. il suo ruolo ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] per gli eredi – da re Ferdinando I d’Aragona nel 1459 (Lettere e notizie raccolte fino al di Napoli al seguito del figlio Alfonso per consigliarlo e assisterlo nella campagna a con una serie di monete senatorie, parte II, Roma 1791, pp. 420-424; ...
Leggi Tutto