SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] di passaggio del Regno di Napoli dalla Corona d’Aragona agli Asburgo nella successione a Ferdinando il Cattolico. dopo il matrimonio con Livia, figlia di Tristano Caracciolo, AlfonsoII lo incaricò di una missione diplomatica a Venezia, presso il ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] sostegno di Bastiano da Canosa e Antonio Trivulzio contro Alfonsod’Aragona. Ma poco dopo il M. lo tradì e si del Rinascimento, Bologna 1983, p. 187; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 240. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] Sermoneta, minacciata dall'avanzata di Alfonsod'Aragona nella Marittima, affidandola, alle armi 283, 294-298, 301-308, 333; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] 'anarchia con l'aiuto di Pio IX e Ferdinando II (Ceci).
Probabilmente intorno al 1851, in pieno periodo del duomo di Napoli, Napoli 1905, p. 28; A. Avena, Il restauro dell'arco di Alfonsod'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, 35-40; G. Ceci, in U. ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] "). In giovanissima età, cioè nel 1460, quando Demetrio II Paleologo perse il suo Stato, che passò sotto il dominio alla corte del re di Napoli, Ferrante d'Aragona, che gli affidò l'educazione dei due figli Alfonso e Federico. In data imprecisata fu ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] nel XV secolo: P. R. da Messina, in Rassegna di studi etiopici, I-II (1941), pp. 173-202; M. De Witte, o.s.b., Une ambassade 1992, pp. 315-352; C. Marinescu, La politique orientale d’Alfonse V d’Aragon, roi de Naples, Barcelona 1994, pp. 198-200; B. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] orlo dello sfacelo, cercando di ottenere sovvenzioni da Alfonsod'Aragona e dal papa. Ai primi di febbraio del 39, 79, 84-86; Gli Atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. 28 ss.; II, ibid. 1929, pp. 75, 156, 169 ss. (e la rec. di F. Fossati ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] assai rattristato, passò dalla parte di re Alfonsod'Aragona, il quale lo accolse con tutti gli onori , 203, 218, 236 S., 239, 265, 302 S.; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 540, 550, 574; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, in ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] dello spazio sono ben evidenti in soggetti quali Alfonsod'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura di Capodimonte, suscitò apprezzamento e ammirazione, tanto che Ferdinando II volle che il dipinto entrasse a far parte delle collezioni ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] di Baraniello, e un solo maschio, Alfonso, suo erede universale. Il Tafuri ( avvocato di gran nome dell'età di Federico d'Aragona, tanto da fare scrivere che "nec in cathedra novissimae sacri Regii Consilii Neapolitani, II, Genuae 1706, oss. 182, ...
Leggi Tutto