ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] minaccia milanese alle spalle, l'A. fu costretto da Alfonsod'Aragona, che si era assicurata la corona di Napoli, alla pace XXXVII (1905), pp. 563, 564; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 265, 266, 270-273, 276-283; L. M. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] il 25 dic. 1481 dedicò la Bucolica già offerta ad Alfonsod'Aragona, ora arricchita di una quinta ecloga. Il 4 apr. ad un altro, laudativo, di B. Bellincioni, nelle Rime di quest'ultimo (II, Bologna 1878, pp. 62 s.).
Bibl.: G. A. Pecci, Memorie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] , almeno quando il conflitto fra Renato d'Angiò ed Alfonsod'Aragona si stava evolvendo in favore di quest Modena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] proprio capitano, Giacomo Piccinino, mentre Alfonsod'Aragona lo aveva nascostamente incaricato di correre 1854, p. 124; V. Buonsignori,Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] fosse già segretario di Alfonsod'Aragona, duca di Calabria. ma lo era sicuramente due anni più tardi. Anche Ferdinando I evidentemente si VIII, il C. divenne cortigiano del nuovo sovrano AlfonsoII e l'anno successivo sottoscrisse l'atto di conferma ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] Pavia e Milano, per passare al servizio di Alfonsod'Aragona: probabilmente in quello stesso anno il C. maturò ; XIV (1970), pp. 394-398; L. Capra, Contributo a Guarino Veronese, ibid., XIV(1971), p. 132; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 81. ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] nel 1472 gli commissionò due manoscritti (un Cornelio Nepote per Alfonsod'Aragona, duca di Calabria, e alcuni dialoghi di Platone, latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, II, Paris 1962, ad ind.; III, ibid. 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] parte del Consiglio di reggenza di Castiglia mentre Alfonso XI era all'assedio di Gibilterra, ove morì , capitale di Pietro IV d'Aragona. Era accompagnato dai figli . Il 17 luglio di quell'anno Enrico II infatti gli concesse la località di Utiel. ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] Sforza, fu inviato presso Iacopo Piccinino.
Era morto Alfonsod'Aragona e il figlio Ferdinando si trovava a fronteggiare l' Genova, a Ferdinando re di Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise anche nelle negoziazioni ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] la giovane andò sposa ad Alfonsod’Aragona, duca di Calabria, figlio di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Chiaramonte. Medici a Firenze e fu ricevuto in udienza dal pontefice Paolo II a Roma. Era a Napoli in ottobre, già ristabilitosi da una ...
Leggi Tutto