ARAGONA, Alfonsod'
Silvano Borsari
Figlio naturale di AlfonsoII e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] . Script., 2 ediz., XXIV, 3, Parte II, pp. 14 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, passim (cfr. Indice); Nicolò Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d. [ma 1667], p. 82; F ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] ,Torino 1870, p. 405). Andò sposa ad Alfonsod'Avalos, marchese del Vasto e uomo di primo accentuò solo dopo la vedovanza dell'Aragona.
Nel 1543, quando il marito V,i n Annuario d. R. Ist. stor. ital. Per l'età moderna e contemp., II-III(1936-37), pp ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] in questo anno dal nonno Martino il Vecchio, re d'Aragona, perché potesse succedere al padre nei beni personali che gli 'A., irritato allora contro Alfonso, cercò la protezione, per i suoi disegni politici, di Giovanni II di Castiglia, allora in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di AlfonsoII e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] fu celebrato in Napoli il 7 maggio 1494: l'8 maggio AlfonsoII era incoronato re di Napoli.
Nel 1496 l'A. era a pp. 165-166; N. Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d.[ma 1667], pp. 81-82; A. Scandone, Le ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Silvano Borsari
Figlia naturale dei re Ferdinando I di Napoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei.
Nella [...] Giovan Giordano, Virginio Orsini, da un suo fratellastro, Alfonsod'Aragona, e lì venne stipulato il contratto di matrimonio, sposò in seconde nozze Felicia della Rovere, figlia di Giulio II.
Fonti e Bibl.: Giuliano Passero, Storie in forma di ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] a Napoli dalla regina Giovanna II, che, adottatolo come figlio, lo oppose al pretendente Luigi III d'Angiò, riconquistò gran parte del regno: ma, sconfessato per la sua invadenza, fu costretto a ritornare in Aragona (1423). Ritentò invano, prima nel ...
Leggi Tutto
ARAGONA (Aragonius, Aragones e Aragón), Alfonsod'
Alberto Merola
Nacque nel 1585, di nobile famiglia napoletana decaduta. Studiò diritto all'università, ma prima di conseguire la laurea, e senza aver [...] di Caró, dove sorpresero e uccisero i padri González e Alfonso Rodríguez. Il giorno seguente in un'altra "riduzione" fu , Menologio della Compagnia di Gesù, II, Venezia 1730, pp. 60 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753 ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni IId'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] di Giovanni II, divenuto nel Alfonso IV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa di Enrico IV; la lotta finì con la vittoria di Isabella (pace di Alcoçobes, 4 sett. 1479). In quello stesso anno F. successe sul trono d'Aragona ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore (Mantova prima del 1438 - forse Roma 1476). Fu attivo a Roma per il cardinale L. Scarampi; lavorò poi per i Gonzaga (1462) e per gli Estensi (1466). È noto per due medaglie firmate [...] (quella di Alfonso V d'Aragona e quella con il busto di Costantino il Grande), e per quelle di Paolo II per pal. Venezia (1469). Eseguì anche il restauro della statua di Marc'Aurelio (1468). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] passato da un partito all'altro, finì col farsi sostenitore dei diritti di Luigi III d'Angiò, pretendente al trono. La regina prima proclamò suo erede Alfonsod'Aragona (1421), poi si ravvide e scelse lo stesso Luigi (1423). Ma il padrone, in tutta ...
Leggi Tutto