CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] personale in favore del figlio ed erede di Alfonsod'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma moglie di Iacopo Piccinino, in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, II, Torino 1912, p. 169; G. B.Picotti, La Dieta di Mantova, in ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] assegnava un lascito di 50.000 fiorini d'oro d'Aragona.
Morto il re, la campagna sarda N. Faraglia, Storia della regina Giovarma IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] IV per una azione comune contro Alfonsod'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di 364, 366-386, 389, 393-402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 270, 276; A. Pesce, Sulle relaz. tra la ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] d'Aragona a Barletta, in qualità di oratore della Repubblica dalmata, ma non riuscì ad ottenere la conferma delle franchigie in precedenza concesse da Alfonso Notizie istorico-critiche sulla antichità... de' Ragusei, II,Ragusa 1802; pp. 99, 320 s.; C ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] poi a Roma, e infine a Napoli, presso Alfonsod'Aragona: qui rimase fino al 1475.
Del lungo soggiorno del per cui vedi anche T. De Marinis, La bibl. dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 34); L. Thorndike, History of magic and experimental Science, ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] 859, 871; II, ibid. 1961, pp. 11, 192 s.; P. Künzle, E. S. Piccolominis Forsetzung zum Liber Augustalis von Benvenuto Rambaldi aus Imola, in La Bibliofilia, LX(1958), pp. 166 ss.; A. F. C. Ryder, La politica ital. di Alfonsod'Aragona, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] stesso mese, a Carpentras. Le trattative con Alfonsod'Aragona presero però fin dall'inizio un andamento negativo definitivamente concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Dalfano) a Ippolita Maria Sforza, sposa di Alfonso duca di Calabria. Infine, la ballata " Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II, Roma 1887, pp. 242 s.) che, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123; G. P. Bognetti, Per la storia dello stato visconteo (Un registro di decreti della cancellerta di F. M. Visconti e un trattato segreto con Alfonsod'Aragona), in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del marchese portò alla pace e all'alleanza tra il re Alfonsod'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli del sconfitta di Molinella, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. ...
Leggi Tutto