FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] maternità di Maria d'Aragona, moglie di Alfonsod'Avalos, e dedicato a Costanza d'Avalos, che insieme , a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-1958, I; p. 177; II, p. 122; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis... ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] sull'impresa di Gerba, compiuta nel 1432 da Alfonsod'Aragona; e coltivò interessi per l'arte oratoria, come Martelli?, in La Rinascita, V (1942), pp. 235 s. Per i manoscritti si confronti infine P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, adIndices. ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] et rebelles subditos expugnantem", per la vittoria riportata da Alfonso sui baroni ribelli (1485-86), per cui meritò il pp. 127-37); T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II,Milano 1947, pp. 55 s., 123, 322; A. Altamura, La ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] solitaria e nobilmente appartata.
In data non facilmente precisabile sposò Alfonso Piccolomini duca d'Amalfi, il cui avo Antonio, nipote di papa Pio II e genero di re Ferrante d'Aragona, era stato il capostipite del ramo napoletano della sua casata ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] il 25 dic. 1481 dedicò la Bucolica già offerta ad Alfonsod'Aragona, ora arricchita di una quinta ecloga. Il 4 apr. ad un altro, laudativo, di B. Bellincioni, nelle Rime di quest'ultimo (II, Bologna 1878, pp. 62 s.).
Bibl.: G. A. Pecci, Memorie ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] di Ippolita Maria Sforza, sposa al duca di Calabria Alfonsod'Aragona (1465).
Le sue note biografiche sono tutte riconducibili a Firenze. L'ultimo suo intervento ufficiale fu all'incoronazione di AlfonsoII l'8 maggio 1494. La data di morte va posta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] la solidarietà con Federico d'Aragona.
Scarsissime sono le notizie un omonimo vissuto al tempo di Alfonso il Magnanimo), in Rimatori napolitani del d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1651; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] Nel 1483 Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este, lo inviò moglie di Ludovico il Moro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia.
Del F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrarie 1735, p. 58; C. ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Giulio Cesare
Nicola De Blasi
Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] l'antefatto della tragedia: il re d'Aragona, Giacomo I, spinto dalla sua amante due fratelli vengono a duello, ed Alfonso muore. Allora Violante, per vendicarlo, . 79-81; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 61; L. Ughi ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] corte di Toledo - si recò presso Alfonso X re di Castiglia e León, Aragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in tre lingue: in provenzale le strofe I e IV e la "tornada", probabilmente in un catalano orecchiato la strofa II, in lingua d ...
Leggi Tutto