CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] e la guerra dichiarata in luglio da Alfonsod'Aragona lo impegnarono in compiti più precisi e Levant, London 1909, pp. 416, 426-30, 465-470; L. v. Pastor, St. dei papi, II, Roma 1911, pp. 16, 226, 232, 250; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] esaminando la questione, la notizia della morte di Alfonsod'Aragona, si diede in tutta fretta ad assoldare per papi, I, Roma 1958, pp. 750, 759-766, 770-772, 775, 782; II, ibid. 1961, pp. 15 s., 19, 21; buone osservazioni critiche, anche se non ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] legame che il M. continuava a mantenere con Alfonsod'Aragona in un momento di crisi nei rapporti politici tra Firenze 1970, pp. 485-538; Id., Commentario della vita di G. M., ibid., II, ibid. 1976, pp. 515-627; P. Bracciolini, Facezie, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] dei Re più riputati, quali i primi Alfonso e Ferdinando, i quali non solamente amministrazione di Giovanni Fogliani d'Aragona, esponente del partito Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 20, 228, 337, 519, 532; G. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] le cacce di Enrico VIII. Il duca Alfonsod'Este, che lo ricevette a Ferrara nell'aprile matrimonio di Enrico VIII e Caterina d'Aragona. A tale progetto il C. e Bibl.: G. Molini, Docc. di storia ital., II, Firenze 1837, ad nomen;G. Müller, Docc. che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Sigismondo Pandolfo a causa dell'ostilità del re Alfonsod'Aragona, stimolato a ciò da Federico da Montefeltro di G. Borghezio - M. Vattasso, I, Roma 1929, pp. 288, 506, 567-570; II, ibid. 1934, pp. 24, 75, 107-110, 231, 397; Bandi cesenati (1431-1473 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la sorprendente notizia della cattura di Alfonsod'Aragona nella battaglia di Ponza. Sono noti atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I, Milano 1920, pp. 17, 195, 200, 224; II, ibid. 1929, pp. 12-20, 22, 24 s., 50,52, 54, 60, 62, 65-69, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] ne assunse il controllo. In mano alle milizie di Giovanna IId'Angiò Durazzo, succeduta al fratello sul trono di Napoli, dal trattato di pace di Filippo Maria Visconti con Alfonsod'Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo Fregoso ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] non essere abbandonato alla mercé del re d'Aragona nel caso che il re dei il duca Alfonso come ben disposto S. Brewer, I, London 1862, nn. 924, 3077, 3335, 3340, 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Francia. Nell'estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e vi rimase fino alla fine dell'anno; ripartì uno dei primi a cui Alfonso Ceccarelli vendette le sue falsificazioni. Manuzio, Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese Cattaneo, Giovanni ...
Leggi Tutto