Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] cristiani al comando di Alfonso VIII. L'impero , il Regno di Aragona, le Repubbliche marinare soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e stato dato ad al-῾Ādil II. I principi siriani impedirono tuttavia ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] 1445, il riscatto del censo dal re Alfonso di Aragona, con gran risentimento dei Terminesi. Spogliati ., n. s., IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, Messina 1879, p. 480; G. Di Marzo, I Gagini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] nov. 1422 salparono da Alessandria d'Egitto per la Toscana. Per Porto Pisano a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re di Napoli, che 1966, pp. 4, 6 s., 15, 17, 32, 77, 218-220, 236; II, ibid. 1955, p. 18; IV, ibid. 1963, pp. 279, 387; Firenze e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare valorosa difesa di Napoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno del 1442 Renato Lo Statosabaudo…, I, Torino-Roma 1892, pp. 104-107, 114-117; II, ibid. 1893, pp. 2 s., 15 s., 24-34, 82- ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] Donjon (1193-1202) e Alfonso di Portogallo (1203-1206), Italia, Castiglia-Portogallo, Aragona-Navarra), furono a loro . I rapporti fra Federico II e gli Ospitalieri si deteriorarono Gerusalemme nelle provincie meridionali d'Italia prima della caduta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro IIII; o Biagio Galeotto, succeduto al padre nel marchesato), Alfonso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] stipulati tra Castiglia e Aragona, vale la pena ricordare sotto la sfera d'influenza della Castiglia scientifiche, Federico II ebbe contatti con from Frontier to Empire, 1000-1500, London 1977; Alfonso X the Learned, Emperor of Culture, a cura di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonsod'Este e Anna stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata a Firenze ), pp. 307 s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli, Il ducato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] , Alfonso, era stato invece creato cardinale nel 1511 dal pontefice Giulio II Della il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero Napoli, dove, grazie al favore degli Aragona, conseguì poi il titolo di barone. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] fin da’ tempi di Alfonso di Aragona, con un’accademia per e sul suo ruolo nella cultura europea di fine Seicento); D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 67 s., 89 s.; II, 1931, pp. 74, 76-78, 80-82.
G. ...
Leggi Tutto