GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Marsiglia, da dove scrisse al Panormita per essere raccomandato ad Alfonsod'Aragona. Ma proprio nel 1435-36 la situazione, con l'insurrezione 1144; P. Bracciolini, Epistolae, a cura di T. Tonelli, II, Florentiae 1859, p. 206; III, ibid. 1861, pp. 10 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] D'altra parte in quell'anno accaddero sulla scena politica italiana due avvenimenti di notevole importanza: la morte prima di Alfonso di Aragona del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due non erano più ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] stesso anno 1486 seguì il principe di Capua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio di San Severino, roccaforte di uno dei del 23 genn. 1495 e nel testamento del 27 gennaio di AlfonsoII. Con il re Federico che gli successe, il B., ormai vecchio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] espugnazione di Otranto, in Puglia, ripresa ad Alfonsod'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] allorché, scomparsi la regina Giovanna II e Luigi III d'Angiò, riconosciuto dalla prima , ribellatosi ora al re d'Aragona (con quest'ultimo, abbandonato relazione ai critici rapporti tra lo Sforza e Alfonso, che già nel '42 occupava i possedimenti ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] liberazione da parte del duca di Milano di Alfonsod'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova 1954-55), p. 261; N. F. Faraglia, La storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonsod'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo stesso B. Corio, La storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1185; G. Broglio Tartaglia da Lavello, Cronaca malatestiana ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Vicaria; nel 1482 era nominato consigliere di Ferdinando d'Aragona, per il quale compì anche alcune missioni diplomatiche "porre Italia in foco et ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e AlfonsoII, salito al trono pochi mesi prima, lo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] congiunta dei fuorusciti e delle forze navali di Alfonsod'Aragona. Tuttavia, seppure indicato dagli ambasciatori sforzeschi come a Roma, per trattare con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti la situazione della Chiesa genovese ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria . R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro di ...
Leggi Tutto