MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] dei Fiorentini, mentre accanto a Venezia era schierato Alfonso I d'Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 , 318, 417, 419, 430, 436 s., 439-441, 469, 480 s., 633, 658; II, ibid. 2004, pp. 34, 54, 62; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] e diplomatico di Firenze e del re Alfonso IV d'Aragona contro Genova, allo scopo di liberare quest -565; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869-1870, ad Indicem; III, ibid. 1872-1877, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Regno, più volte promesso a lui e a suo padre dalla regina Giovanna IId'Angiò. L'impresa si rivelò un successo e anche il G. ne la notizia dell'improvvisa alleanza tra il duca e Alfonsod'Aragona (che i Genovesi avevano catturato con tutta la sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] in opposizione all'alleanza tra Venezia e re Alfonso I d'Aragona. Fallito il tentativo di accordarsi con Caterina pp. 388-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Un tentativo della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti, inviò nel Tirreno una flotta che, all'altezza dell'isola di Ponza, catturò Alfonso V d'Aragona, anch'egli pretendente al Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomo IId'Aragona, in Arch. stor. sardo, XXIV (1954), pp. Genova 1970, ad Indicem; G. Meloni, Aspettidella politica di Alfonso IV il Benigno nei confrontidei Doria in Sardegna, in Studi ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 1291 fu testimone delle disposizioni successorie di Alfonso III d'Aragona.
Tra il 1291 e il 1294 76 s., 81, 91, 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo IId'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] perché il blocco da lui attuato venne aggirato da Murad II, che fece transitare le sue truppe a nord di Mar nella guerra che il re di Napoli e Sicilia Alfonso V d'Aragona aveva dichiarato alla Repubblica per il dominio sulle isole Ionie ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] all'ufficio perché eletto oratore presso il re di Napoli Alfonsod'Aragona.
Questa missione iniziò il 19 gennaio seguente e il . Nel 1464 andò come podestà a Terni per volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato di vicario di Lari. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la Repubblica aveva da Perret, Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli… dal novembre del 1450 al ...
Leggi Tutto