CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] dei disegni riguardanti il restauro dell'arco di Alfonsod'Aragona in Castelnuovo, progetto al quale è assegnato il 33-44 passim; C. N. Sasso, Storia dei monum. di Napoli..., II, Napoli 1858, p. 345; Relaz. sullo svolgim. delle tre arti nelle ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] cui nel 1284 vi acquistarono una bottega.
Anche sotto Carlo II essi continuarono ad essere tra i principali banchieri della Camera regia Regno, nonché 20.000marche di cui Alfonsod'Aragona era debitore a Carlo II. Naturalmente la benevolenza di quest' ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] Prima della discesa di Carlo VIII, durante il breve regno di AlfonsoII, il C. ebbe l'incarico di provvedere alla difesa del di L. Volpicella, Napoli 1915, pp. 314 s.; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908, pp. 9, 89; G. M. Monti, La spediz. ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] per comunicare la notizia ad Alfonsod'Aragona. Nell'ottobre del 1446 l II, Firenze 1879, pp. 13ss.; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890), p. 338; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] , per portare aiuto al re Renato d'Angiò che, assalito da Alfonsod'Aragona, aveva chiesto aiuto a Francesco Sforza; , I, Milano 1819, tav. I; P. Giovio, Vita di Sforza Attendolo. II, Milano 1853, p. 84; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] del seguito di Eleonora d'Aragona.
Le nozze seguirono nel d'una delle frequenti ambascerie intercorse con Mantova nel 1505 per affari minori. Morì il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per trattative con la Signoria da AlfonsoII ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] da Firenze, assalita d'improvviso dal re Alfonsod'Aragona, tra "gli uomini S. Ammirato, Istorie Fiorentine, Firenze 1641, I, pp. 976, 991, 1017, 1074, 1080; II, pp. 10, 18; L. Martines, The social world of the Florentine Humanists, Princeton, N ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] d'Aragona regalò alla sua dama Fiordispina (Venturi, 1888). Nel 1500 compare ancora tra i decoratori di carrozze e sgabelli (Cittadella, 1868, p. 60). Nel 1502, in occasione del nuovo matrimonio di Alfonso ferraresi..., Ferrara 1782, II, pp. 50 s.; ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] sua discendenza maschile; l'A., invece, alla morte di Iacopo II (1441), per l'accortezza della cognata Paola Colonna, si trovò trovandosi ostili gli stessi Piombinesi, si rifugiò presso Alfonsod'Aragona di cui aveva sposato una figlia spuria. Colà ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] come medico personale del re e di sua moglie Beatrice d'Aragona.
La considerazione di cui godeva presso i sovrani ungheresi , e si pose al servizio degli Estensi, non di AlfonsoII come scrisse qualcuno confondendolo col più famoso ed omonimo nipote, ...
Leggi Tutto