BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] la solidarietà con Federico d'Aragona.
Scarsissime sono le notizie un omonimo vissuto al tempo di Alfonso il Magnanimo), in Rimatori napolitani del d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1651; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] Nel 1483 Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este, lo inviò moglie di Ludovico il Moro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia.
Del F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrarie 1735, p. 58; C. ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Giulio Cesare
Nicola De Blasi
Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] l'antefatto della tragedia: il re d'Aragona, Giacomo I, spinto dalla sua amante due fratelli vengono a duello, ed Alfonso muore. Allora Violante, per vendicarlo, . 79-81; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 61; L. Ughi ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] corte di Toledo - si recò presso Alfonso X re di Castiglia e León, Aragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in tre lingue: in provenzale le strofe I e IV e la "tornada", probabilmente in un catalano orecchiato la strofa II, in lingua d ...
Leggi Tutto